Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le componenti territoriali dello sviluppo
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,30 € 21,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,30 € 21,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il testo offre una lettura dello sviluppo locale attraverso l'assunzione di una dimensione territoriale basata sulla plurisettorialità, che tiene conto delle relazioni complessive, non solo economiche, connesse con il sistema delle localizzazioni, delle infrastrutture, della mobilità e dei servizi. I contributi presentati nel volume, centrati in particolare sulla situazione della provincia di Pesaro e Urbino, affrontano il tema generale dell'armatura del territorio e i fattori complessi che la costituiscono (I. Favaretto), e pongono l'attenzione sulle innovazioni tecnologiche locali (A. Gambardella) e sugli effetti della loro specializzazione nella crescita economica regionale (M. Mariani), sull'assetto del sistema delle infrastrutture e dei servizi (C. Paci) e della loro organizzazione territoriale (L. Stefanini).Attraverso l'adozione di un sistema informativo geografico (gis) applicato ad un caso di studio, l'armatura del territorio viene analizzata e "visualizzata" nelle sue diverse componenti, ottenendo un utile strumento di politica territoriale.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Arca dei libri
Arca dei libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Le componenti territoriali dello sviluppo

Dettagli

2000
2 febbraio 2001
Libro universitario
244 p., ill.
9788843016822
Chiudi

Indice

Introduzione1.Distretti e "non distretti" nello sviluppo dei sistemi territoriali diffusi, di I. Favaretto/ Un approccio spaziale allo sviluppo del territorio/Densità spaziale e distretto plurisettoriale/Una verifica empirica/Conclusioni/A.1 Appendice statistica/A.2 Appendice grafica2.Caratteristiche territoriali della mobilità e del sistema dei trasporti, di L. Stefanini/ Introduzione/I dati sulla mobilità e sul TPL/Sistemi informativi geografici (GIS)/Indicatori territoriali per la mobilità e i trasporti/Caso di studio: il TPLE nella provincia di Pesaro e Urbino3.Insediamenti, infrastrutture e mobilità nella provincia di Pesaro e Urbino, di C. Paci/Introduzione/Sistema insediativo/Struttura della mobilità/Inquadramento del sistema infrastrutturale viario/L'effetto della domanda di mobilità/Metodologia applicata al caso di studio4.Divisione del lavoro e localizzazione dell'attività innovativa, di A. Gambardella/ Introduzione/Il trade-off tra centralizzazione e decentramento dell'attività innovativa/Modularità, divisione del lavoro e localizzazione dell'innovazione/Tre esempi del modello/Conclusioni5.Innovazione e crescita economica: un'analisi empirica delle regioni europee, di M. Mariani/Introduzione/Idee e conoscenza: il motore dello sviluppo economico/Ipotesi di lavoro e indicatori utilizzati/Analisi empirica/Conclusioni

La recensione di IBS

Il testo offre una lettura dello sviluppo locale attraverso l'assunzione di una dimensione territoriale basata sulla plurisettorialità, che tiene conto delle relazioni complessive, non solo economiche, connesse con il sistema delle localizzazioni, delle infrastrutture, della mobilità e dei servizi. I contributi presentati nel volume, centrati in particolare sulla situazione della provincia di Pesaro e Urbino, affrontano il tema generale dell'armatura del territorio e i fattori complessi che la costituiscono (I. Favaretto), e pongono l'attenzione sulle innovazioni tecnologiche locali (A. Gambardella) e sugli effetti della loro specializzazione nella crescita economica regionale (M. Mariani), sull'assetto del sistema delle infrastrutture e dei servizi (C. Paci) e della loro organizzazione territoriale (L. Stefanini). Attraverso l'adozione di un sistema informativo geografico (gis) applicato ad un caso di studio, l'armatura del territorio viene analizzata e "visualizzata" nelle sue diverse componenti, ottenendo un utile strumento di politica territoriale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi