Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Comportamento». Biennale di Venezia 1972. Padiglione Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 7 maggio-24 settembre 2017). Ediz. a colori - Renato Barilli,Giada Pellicari - copertina
«Comportamento». Biennale di Venezia 1972. Padiglione Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 7 maggio-24 settembre 2017). Ediz. a colori - Renato Barilli,Giada Pellicari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
«Comportamento». Biennale di Venezia 1972. Padiglione Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 7 maggio-24 settembre 2017). Ediz. a colori
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Comportamento». Biennale di Venezia 1972. Padiglione Italia. Catalogo della mostra (Venezia, 7 maggio-24 settembre 2017). Ediz. a colori - Renato Barilli,Giada Pellicari - copertina

Descrizione


Il volume ripropone la mostra intitolata “Opera o comportamento”, allestita nel 1972 in un’ala del Padiglione Centrale alla Biennale di Venezia, durante la 36esima edizione. Renato Barilli spiega la vitalità di quell'evento e l’interesse per la sua riproposizione. Il volume accoglie le interviste a Franco Vaccari e Angelo Bacci, le opere degli artisti che allora esposero - Gino De Dominicis, Luciano Fabro, Mario Merz, Germano Olivotto, Franco Vaccari -, un repertorio fotografico dell’epoca e una rassegna stampa con articoli degli anni 1972-1976.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 agosto 2017
106 p., ill. , Rilegato
9788836637164

Conosci l'autore

Renato Barilli

(Bologna 1935) critico italiano. Insegna fenomenologia degli stili all’università di Bologna. I suoi interessi spaziano dall’estetica alla critica d’arte, alla critica letteraria. Fra i suoi studi: Per un’estetica mondana (1964), Poetica e retorica (1969), Informale Oggetto Comportamento (1979), L’arte contemporanea (1984) e, in ambito letterario, La barriera del naturalismo (1964), L’azione e l’estasi (1967), La linea Svevo-Pirandello (1972), Parlare e scrivere (1977), Viaggio al termine della parola (1981), Pascoli (1985), D’Annunzio in prosa (1992), La neoavanguardia italiana (1995), Pascoli simbolista. Il poeta dell’avanguardia «debole» (2000), Maniera moderna e manierismo (2004), Bergson. Il filosofo del software, 2005.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore