Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Comprendere il linguaggio - Alfredo Paternoster,Valentina Pisanty - copertina
Comprendere il linguaggio - Alfredo Paternoster,Valentina Pisanty - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Comprendere il linguaggio
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 19,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 19,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Comprendere il linguaggio - Alfredo Paternoster,Valentina Pisanty - copertina

Descrizione


Come facciamo a comprenderci? Ovvero, in che cosa consiste la comprensione del linguaggio? Scoprire i meccanismi psico-neurali alla base della comprensione spiega davvero il successo della comunicazione? Questo libro offre un'introduzione alle differenti teorie della comprensione, facendo interagire le analisi filosofiche del concetto di comprensione con le più recenti teorie empiriche della neurosemantica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
23 luglio 2020
Libro universitario
232 p., Brossura
9788815287717
Chiudi

Indice

Introduzione
PARTE PRIMA: Il concetto di comprensione
I. Che cos’è una teoria del significato? Significato e comprensione
II. Le critiche allo psicologismo
1. La depsicologizzazione della logica
2. L’argomento dell’oggettività dei significati
3. L’antipsicologismo riguardo alla comprensione
4. L’argomento del linguaggio privato
4.1. L’obiezione antiverificazionistica
III. La questione della normatività semantica
1. È il significato una nozione normativa?
1.1. L’argomento semplice
2. Linguaggio senza norme
2.1. Chomsky e il primato dell’idioletto
2.2. Davidson e il primato dell’interpretazione
3. Normatività debole
IV. Teorie non psicologiche della comprensione
1. Condizioni di asseribilità e ruolo inferenziale
2. La teoria di Brandom
3. Qualche considerazione critica
V. La svolta naturalistica e la rinascita dello psicologismo
1. Alle radici del naturalismo: l’epistemologia naturalizzatadi Quine
2. Il ritorno del mentalismo in filosofia del linguaggio
2.1. Il tramonto del comportamentismo e il modellochomskiano
2.2. Fattori interni
3. Caratteri generali delle teorie mentalistiche
4. Sdrammatizzare il contrasto: comprensione e normatività
PARTE SECONDA: Dalla psicosemantica alla neurosemantica
VI. Semantiche cognitive e modelli simbolici
1. Intelligenza artificiale e modelli simbolici
2.1. Il tramonto del comportamentismo e il modellochomskiano
2.2. Fattori interni
2. Due semantiche cognitive
2.1. La teoria dei modelli mentali di Johnson-Laird
2.2. La teoria della struttura concettuale di Jackendoff
VII. La svolta neurobiologica e l’area di Wernicke
1. Il modello classico
1.1. Le origini del modello: le ricerche di Carl Wernicke
1.2. Lichtheim, Geschwind e la ricezione contemporanea
2. I problemi del modello classico
2.1. Dove si trova esattamente l’area di Wernicke?
2.2. L’area di Wernicke e il disturbo di comprensione
2.3. Il ruolo dell’area di Wernicke nella produzione dellinguaggio
3. Oltre il modello classico
VIII. La teoria simulativa
1. La teoria simulativa della comprensione
1.1. I precursori della TS: Wernicke e Warrington
1.2. La teoria embodied di Friedemann Pulvermüller
1.3. La teoria della topografia concettuale di Simmonse Barsalou
2. Le ragioni a favore della TS
2.1. L’argomento dell’ancoraggio del simbolo
2.2. Le prove empiriche
IX. I componenti amodali della comprensione e le teorie duali
1. I componenti amodali della comprensione
1.1. Il ruolo delle cortecce associative
1.2. Il problema delle parole astratte
2. Le teorie duali della comprensione
X. Le sfide aperte della comprensione
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
Indice dei nomi

Conosci l'autore

Valentina Pisanty

 Semiologa, insegna presso l’Universitàdi Bergamo. Ha scritto saggi sulla semiotica interpretativa, sulla fiaba, sull’umorismo,sul discorso politico, sulla retorica del razzismoe sulla memoria. Per Bompiani ha pubblicato "Leggere la fiaba" (1993), "La difesa dellarazza" (2006), "L’irritante questione delle camere a gas"(1998, ed. ampliata 2014) e, con "Roberto Pellerey, Semioticae interpretazione" (2004).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore