L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (4)
Il libro traduce la seconda delle tre parti che costituiscono Making Sense of Humanity (Cambridge University Press, 1995) e consta di sei saggi, pubblicati una prima volta separatamente tra il 1982 e il 1993, in cui Williams cerca di ritagliare uno spazio specifico per l'impresa filosofica, sottraendola ai tentativi riduzionisti operati nei suoi confronti da altre discipline. Il testo si apre con il saggio che dà il titolo alla raccolta e che impegna Williams a fissare la centralità delle scienze umane come via d'accesso per la determinazione di ciò che costituisce la cifra distintiva dell'umanità. I due saggi seguenti riguardano invece la teoria dell'evoluzione; se però il primo si concentra sui rapporti tra evoluzione e teoria della conoscenza e conduce l'autore a difendere una qualche forma di autonomia per la teoria scientifica astratta, il secondo si sofferma invece sulle relazioni tra evoluzione ed etica e porta Williams a sostenere la peculiarità dei processi culturali e simbolici e l'irriducibilità delle norme sociali al sostrato genetico. Questioni relative alla spiegazione dell'agire umano costituiscono l'oggetto del quarto e del quinto capitolo, in cui l'autore, rispettivamente, rinfaccia alla teoria dei giochi l'eccessivo livello di generalizzazione e offre un'analisi della portata e dei limiti dell'individualismo (metodologico e normativo). Chiude il libro il saggio intitolato L'illusione di Saint-Just, in cui Williams svolge un'operazione antitetica rispetto a quella condotta nei cinque capitoli precedenti: l'obiettivo di questo saggio è infatti mostrare i limiti della filosofia (morale), suggerendo che essa, anche se non riesce a risolvere il pluralismo endemico dei nostri mondi sociali, può tuttavia contribuire a offrire "accordi onorevoli".
Corrado Del Bò
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore