Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Comprendere l'umanità - Bernard Williams - copertina
Comprendere l'umanità - Bernard Williams - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Comprendere l'umanità
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Comprendere l'umanità - Bernard Williams - copertina

Descrizione


Quali sono i tratti essenziali e specifici che fanno, di noi, degli esseri umani? In che cosa consiste l'"umanità" dell'essere umano? Per rispondere a questa domanda, Williams indaga le differenze che ci distinguono dalle macchine ma anche dagli altri animali, individua i requisiti indispensabili di una efficace teoria dell'evoluzione, analizza il rapporto cruciale tra etica ed evoluzione (che cosa un essere umano "deve" e cosa "può" fare?), ricostruisce infine alcune delle diverse connotazioni che distinguono, nella storia del pensiero, i valori tipicamente umani di giustizia e libertà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
16 novembre 2006
126 p., Brossura
9788815114112

Voce della critica

Il libro traduce la seconda delle tre parti che costituiscono Making Sense of Humanity (Cambridge University Press, 1995) e consta di sei saggi, pubblicati una prima volta separatamente tra il 1982 e il 1993, in cui Williams cerca di ritagliare uno spazio specifico per l'impresa filosofica, sottraendola ai tentativi riduzionisti operati nei suoi confronti da altre discipline. Il testo si apre con il saggio che dà il titolo alla raccolta e che impegna Williams a fissare la centralità delle scienze umane come via d'accesso per la determinazione di ciò che costituisce la cifra distintiva dell'umanità. I due saggi seguenti riguardano invece la teoria dell'evoluzione; se però il primo si concentra sui rapporti tra evoluzione e teoria della conoscenza e conduce l'autore a difendere una qualche forma di autonomia per la teoria scientifica astratta, il secondo si sofferma invece sulle relazioni tra evoluzione ed etica e porta Williams a sostenere la peculiarità dei processi culturali e simbolici e l'irriducibilità delle norme sociali al sostrato genetico. Questioni relative alla spiegazione dell'agire umano costituiscono l'oggetto del quarto e del quinto capitolo, in cui l'autore, rispettivamente, rinfaccia alla teoria dei giochi l'eccessivo livello di generalizzazione e offre un'analisi della portata e dei limiti dell'individualismo (metodologico e normativo). Chiude il libro il saggio intitolato L'illusione di Saint-Just, in cui Williams svolge un'operazione antitetica rispetto a quella condotta nei cinque capitoli precedenti: l'obiettivo di questo saggio è infatti mostrare i limiti della filosofia (morale), suggerendo che essa, anche se non riesce a risolvere il pluralismo endemico dei nostri mondi sociali, può tuttavia contribuire a offrire "accordi onorevoli".
  Corrado Del Bò

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Bernard Williams

1929

Bernard Williams (1929-2003) ha insegnato a Cambridge, Berkeley e Oxford, dove al momento della morte era Fellow dell’All Souls College. Tra i suoi libri tradotti in italiano: L’etica e i limiti della filosofia (1987), Sorte morale (1987), Problemi dell’io (1990), La moralità. Un’introduzione all’etica (2000), Genealogia della verità. Storia e virtù del dire il vero (2005), Comprendere l’umanità (2006), Vergogna e necessità (2007); Filosofia analitica inglese (con Alan Montefiore; 1967); Utilitarismo e oltre (con Amartya Sen; 1984). Con Feltrinelli ha pubblicato In principio era l’azione. Realismo e moralismo nella teoria politica (2007), Il senso del passato. Scritti di storia della filosofia (2009), La filosofia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore