Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La comprensione del testo. Modelli e ricerche in psicologia - M. Assunta Zanetti,Daniela Miazza - copertina
La comprensione del testo. Modelli e ricerche in psicologia - M. Assunta Zanetti,Daniela Miazza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La comprensione del testo. Modelli e ricerche in psicologia
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La comprensione del testo. Modelli e ricerche in psicologia - M. Assunta Zanetti,Daniela Miazza - copertina

Descrizione


La comprensione è il risultato di processi sia automatici che controllati in modo attivo dal soggetto. Essa richiede l'attivazione non solo di conoscenze linguistiche e concettuali progressivamente costruite dal lettore, come in un processo di problem solving, ma anche la creazione di nuove conoscenze, nuove "immagini", nuove "situazioni" di ciò che è detto nel testo. Negli ultimi anni una particolare attenzione è stata rivolta agli aspetti di metacomprensione, a cui si associano poi fattori di tipo motivazionale, insieme alle abilità di autoregolazione necessarie per l'utilizzo di strategie adeguate.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2004
16 settembre 2004
Libro universitario
136 p., Brossura
9788843031344
Chiudi

Indice

Introduzione/ 1. Il testo narrativo. Criteri, struttura, tipologie/Il testo e i criteri di testualità/Il testo narrativo e le strutture/Schema della storia e grammatica della storia/Le tipologie testuali/ 2. Comprendere un testo. Modelli teorici, processi, interazione lettore-testo/Il modello procedurale di De Beaugrande e Dressler/Verso una teoria della narrazione/La costruzione della rappresentazione mentale del testo/Il modello di Kintsch e van Dijk/Interazione fra il lettore e il testo: comprensione durante la lettura/Il lettore e le sue competenze linguistiche/L'incontro fra il lettore e il testo/ 3. Metacomprensione. Paradigmi e modelli/I processi metacognitivi implicati nella comprensione/I modelli teorici della metacomprensione/ 4. Il bambino e la metacomprensione. Lo sviluppo delle capacità di raccontare e comprendere/L'evoluzione della capacità di raccontare/Lo sviluppo della comprensione e della memorizzazione del racconto/Leggere per imparare a comprendere/Tipologie testuali e stadi evolutivi/L'acquisizione della lettura: il ruolo dei precursori e le conseguenze rappresentazionali/Mediatori iconici e gestuali nel processo di comprensione/Comprensione e prerequisiti/I bambini e la metacomprensione/La school readiness: rapporto tra emozione e cognizione/Un approccio multifattoriale all'idoneità scolastica: è possibile un intervento precoce'/ 5. La comprensione negli apprendimenti e nella didattica metacognitiva/Le origini della didattica metacognitiva/Didattica metacognitiva e insegnamento di strategie/La didattica metacognitiva in classe/L'approccio didattico metacognitivo/Gli elementi costitutivi della didattica metacognitiva/I punti di forza della didattica metacognitiva/La natura interattiva e costruttivista dell'insegnamento metacognitivo/Il rapporto tra metacognizione e lettura/Apprendimento cooperativo e strategico per la comprensione del testo/La metacognizione per intervenire sulla comprensione/ 6. Conclusioni/ Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi