L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p align="justify">In 4to (mm 219x159); pp. [12], 176. Segnatura: *6 A-Y4. Bel frontespizio architettonico inciso in rame con in basso le armi del cardinal Giustiniani, dedicatario dell'opera. Due piccoli fori nel margine inferiore bianco del titolo, causati dalla parziale asportazione di un ex-libris settecentesco. Segni di tarlo al margine interno di alcune carte, che tuttavia non interessano il testo. Nel complesso ottima copia. Cartone recente, risguardi antichi. Firma di appartenenza coeva di un certo Flaminio Marcellini.&nbsp;</p> <p align="justify"><span style="font-weight: bold;">PRIMA EDIZIONE</span> di questa fortunata opera che ebbe cinque ristampe nel solo Seicento e continu&ograve; ad essere stampata fino alla fine del secolo successivo. L'autore, di cui nulla si sa, all'inizio dell'opera scrive: &laquo;A molte sorti di conti, e di pagamenti pu&ograve; servire il presente libro, ma in particolare, servir&agrave;&nbsp; utilissimamente al fare i conti de' frutti de' danari dati, o tolti a censo, a compagnia d'officio, ad alcuni cambi, et ad ogni altro modo, che si sogliono dare a frutto, e similmente per li conti de' frutti de' Monti, e delle doti; per gli affitti de' terreni, e delle case, de' capitali delle botteghe, e de' mobili, e per li stipendij, provisioni, e salarij, &ograve; altre cose simili, delle quali si habbia da fare il conto ad anni, a mesi, et a giorni; e facilissimo &egrave; il modo di valersene, si come appresso dimostrer&ograve;&raquo;.</p> <p align="justify">Riccardi, I, 9. ICCU, ITICCUUM1E 06757. G. Massa, Trattato completo di ragioneria. Vol. XII Storia e bibliografia, Milano, 1907, pp. 219-220.</p>
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore