Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Comunicare con Lacan. Attualità del pensiero lacaniano per le scienze sociali - copertina
Comunicare con Lacan. Attualità del pensiero lacaniano per le scienze sociali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Comunicare con Lacan. Attualità del pensiero lacaniano per le scienze sociali
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Comunicare con Lacan. Attualità del pensiero lacaniano per le scienze sociali - copertina

Descrizione


Possiamo dire che negli ultimi anni si sia registrata una rinascita del pensiero di Lacan? Probabilmente sì. Il dibattito internazionale, la produzione editoriale e l’attualità di alcune questioni legate alla riflessione lacaniana darebbero questa impressione. Il pensiero di Lacan, a trent’anni dalla sua morte si sta ritagliando una dimensione di osservatorio privilegiato per quella che Foucault definiva l’ontologia dell’attualità e sembra prestarsi a essere utilizzato come una lente trasversale non solo per comprendere le dinamiche psichiche ma anche per decodificare i fenomeni sociali. La sua riflessione, alla luce delle modificazioni antropologiche dell’immaginario sociale, sembra aver riscattato una connotazione umanistica, oltre che clinica, per sottolineare come l’emergenza della singolarità del soggetto, centrale in Lacan, sia utile anche a delineare una teoria critica della società. Non Lacan e la comunicazione, dunque, ma “comunicare Lacan”, ossia verificare la possibilità di un suo uso fecondo per ogni sapere delle scienze umane e sociali, provando a sdrammatizzare la vulgata che consegnerebbe il suo insegnamento a una esoterica incomprensibilità. A dispetto della cifra tortuosa della sua scrittura, la produzione lacaniana probabilmente chiede di essere ripresa, rielaborata e risemantizzata oggi. Questo volume costituisce il tentativo di mettere a dialogo alcune delle possibilità di utilizzare l’enorme eredità lacaniana come chiave ermeneutica trasversale ai molti saperi dell’umano.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
31 gennaio 2013
Libro universitario
152 p.
9788857514260
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore