Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Comunicazione e media. Modelli e processi
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
8,40 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,60 € 21,47 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,60 € 21,47 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
8,40 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria Yelets
Chiudi
Multibook
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Comunicazione è parlare con qualcuno, è la radio, la critica letteraria, la televisione, ma comunicazione sono anche i nessi che collegano parti di sistemi tecnologici o lo stile dei nostri abiti. Comunicazione, in breve, è tutta la fenomenologia della vita sociale e di relazione. Questo volume, dopo una prima parte di rassegna dei maggiori modelli teorici della comunicazione dal dopoguerra ad oggi, si sofferma sui concetti fondamentali attraverso cui si articola l'analisi del testo e quella del discorso e della conversazione. La retorica antica, la comunicazione non verbale e quella attraverso lo spazio costituiscono l'argomento della parte centrale del libro, che prosegue prendendo in considerazione i problemi relativi alla comunicazione di massa e all'evoluzione storica dei media, con un particolare riguardo allo sviluppo del cinema come media di massa e alla complessa evoluzione della radio e della televisione, dall'origine ai nostri giorni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1999
15 febbraio 2000
Libro universitario
248 p., ill.
9788843015542
Chiudi

Indice

Intorno al concetto di comunicazione/ Alcune definizioni/I modelli/Il segno e il processo comunicativo/La concezione del segno in Peirce/Espressione e contenuto/Denotazione e connotazione/Dal modello del codice a quello inferenziale e pragmatico/La pragmatica e il problema delle definizioni/La via americana di John R. Searle/H.P. Grice/Dall'analisi del testo a quella del discorso e della conversazione/L'analisi del testo di De Beaugrade-Dressler/L'analisi del discorso/L'analisi della conversazione/La retorica antica/Le ripartizioni del discorso persuasivo/La comunicazione non verbale/I principali segnali non verbali usati dall'uomo/La comunicazione attraverso lo spazio/ La prossemica/La comunicazione teatrale/ Cultura orale e civiltà della scrittura: il teatro greco e la condanna di Platone/La comunicazione di massa/Il concetto di massa/Le differenze fra la comunicazione interpersonale e quella di massa/Evoluzione storica dei media/Il primo periodo/Il secondo periodo/Il terzo periodo/Il quarto periodo/Il giornale di massa/Il cinema/L'affermazione dell'industria cinematografica americana/Il cinema hollywoodiano classico e il suo stile/L'avvento del cinema sonoro/Lo sviluppo delle industrie cinematografiche nazionali: la Francia/La Germania/Il cinema in Russia/Il cinema italiano/La nouvelle vague francese/Hollywood nel dopoguerra/Il cinema italiano dagli anni Sessanta alle sale a luci rosse/Lo sviluppo della comunicazione radiofonica e televisiva/Il telefono/Il telegrafo senza fili/Le origini e lo sviluppo della radio/La nascita della radiodiffusione/Lo sviluppo della radio in Europa/La radio in Italia/Nascita e sviluppo della televisione/La televisione negli Stati Uniti e negli altri paesi europei fino allo scoppio della seconda guerra mondiale/Il dopoguerra/L'inizio delle trasmissioni in Italia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi