Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi - Roberto Grandi - copertina
La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi - Roberto Grandi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi - Roberto Grandi - copertina

Descrizione


Negli anni Novanta sono state approvate leggi che hanno riformato la pubblica amministrazione alla luce dei principi ispiratori quali la partecipazione, la semplificazione, la trasparenza. Sul mercato del lavoro sono però ancora carenti figure che a sicure competenze comunicative uniscano conoscenze giuridiche e amministrative adeguate. Questo libro intende fornire gli elementi essenziali per formare queste nuove figure, analizzando tanto negli aspetti teorici che applicativi lo sviluppo storico della comunicazione pubblica, le leggi che regolano il settore, l'elenco dei siti su cui documentarsi, la descrizione dei casi esemplari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2007
15 febbraio 2007
Libro tecnico professionale
328 p., Brossura
9788843040735
Chiudi

Indice

Introduzione / Parte prima. Storia, concetti e leggi 1.Il contesto/I precedenti/Le variabili di contesto più significative 2.La comunicazione pubblica/La comunicazione dell’istituzione pubblica/La comunicazione di solidarietà sociale/La comunicazione politica 3.Gli anni ottanta: il sistema dei media come priorità/La rivoluzione commerciale del sistema dei media/Il dibattito sulla comunicazione pubblica si fa strada nelle amministrazioni locali e a livello nazionale/Provvedimenti legislativi per favorire la comunicazione dell’istituzione pubblica 4.Gli anni novanta: il decennio della comunicazione dell’istituzione pubblica/ Informazione, partecipazione, semplificazione, accesso in uno Stato più leggero/L’introduzione e l’applicazione delle nuove tecnologie nelle pubbliche amministrazioni 5.Oltre le città digitali: le politiche per l’e-government e l’e-democracy/E-government ed e-democracy/La diffusione di Internet e il digital divide/Finalità dell’informatica nella pubblica amministrazione/I soggetti decisori nell’e-government/Il Piano di azione per l’e-government e gli obiettivi per il 2006/La seconda fase dell’e-government in Italia/Le politiche per l’e-democracy/Il Codice per l’amministrazione digitale/Le politiche per l’e-government nelle organizzazioni internazionali / Parte seconda. Per una comunicazione pubblica efficace 6.Le professioni della comunicazione pubblica/La comunicazione dell’istituzione pubblica tra informazione e relazione/ L’Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale, il COMPA e i tentativi di disciplinare l’attività/La disciplina delle attività di informazione e di comunicazione della pubblica amministrazione: la legge 150/2000 7.Modelli e strumenti di comunicazione e relazione con il pubblico/Modelli organizzativi degli URP. La legge 150/2000 e le soluzioni adottate dalle amministrazioni/Condizioni organizzative e soluzioni di servizio/ Comunicazione e coordinamento: un binomio difficile 8.Per una comunicazione dell’istituzione pubblica efficace/L’identità dell’istituzione pubblica/Il modello comunicativo semiotico-enunciazionale/Il testo efficace/L’immagine della pubblica amministrazione/Dalla comunicazione integrata alla comunicazione totale / Appendice. I siti della comunicazione pubblica / Bibliografia / Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi