Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La comunicazione telematica. Innovazione e mutamento sociale in un contesto industriale
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,50 €
18,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1996
1 ottobre 1996
Libro universitario
160 p., ill.
9788820472252

Voce della critica


scheda di Sorelli, E., L'Indice 1992, n.11

La comunicazione telematica nasce agli inizi degli anni settanta dalla confluenza della telecomunicazione e dell'informatica. Offre la possibilità di trasmettere l'informazione in tempo reale e di elaborarla dando luogo a una comunicazione interattiva, che permette la realizzazione di 'feedback'. Grazie a questi due fattori - velocità e interattività - la telematica dà modo a una vasta utenza di accedere ad archivi di informazione situati in punti diversi e favorisce la circolazione e la diffusione dell'informazione, costituendo di per sé il punto di partenza per ulteriori innovazioni tecnologiche. In questo saggio Graziella Mazzoli - docente di teoria dell'informazione e studiosa di comunicazione tecnologica e informatica - sottolinea come l'impatto della telematica sul sistema economico di un contesto industriale risulti sempre positivo, mentre sul piano sociale i problemi siano molto più complessi. In un contesto industriale, infatti, la telematica comporta dei cambiamenti che investono la sfera della cultura d'impresa, e dunque, di riflesso, l'immaginario collettivo di coloro che vi operano. In particolare si prende in esame il bacino tessile pratese; l'autrice analizza le conseguenze sociali dell'introduzione della telematica attraverso l'applicazione di due metodologie: l'intervista in profondità e l'intervista su questionario. La conclusione a cui perviene è stimolante: la modernizzazione rappresentata dalle nuove tecnologie rende necessaria una acculturazione degli intervistati. Senza tale processo di acculturazione la popolazione produttiva non è in grado di comprendere il miglioramento del rapporto costi/benefici che la telematica produce, poiché le nuove implicazioni linguistiche sembrano generare una sorta di scollamento tra l'individuo e la realtà in cui è abituato a operare. Scollamento che solamente un'adeguata cultura può eliminare. Il primo capitolo, che illustra il quadro di riferimento della ricerca, mette in luce come il computer, al pari della psicoanalisi, spinga il soggetto all'uso di un linguaggio che muta il rapporto dell'io con se stesso. Come l'appropriazione culturale del linguaggio psicoanalitico comporta un modo diverso di pensare il "sé", così l'innovazione telematica influisce sui processi mentali dell'individuo originando la proiezione di un io decentrato, di cui la cultura d'impresa dovrà tenere conto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore