Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Comunità e territorio. Villaggi del Piemonte medievale - Paola Guglielmotti - copertina
Comunità e territorio. Villaggi del Piemonte medievale - Paola Guglielmotti - 2
Comunità e territorio. Villaggi del Piemonte medievale - Paola Guglielmotti - copertina
Comunità e territorio. Villaggi del Piemonte medievale - Paola Guglielmotti - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Comunità e territorio. Villaggi del Piemonte medievale
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Volume Secondo
Spedizione 5,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 25,00 € 12,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Volume Secondo
Spedizione 5,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 25,00 € 12,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libreria Volume Secondo
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Comunità e territorio. Villaggi del Piemonte medievale - Paola Guglielmotti - copertina
Comunità e territorio. Villaggi del Piemonte medievale - Paola Guglielmotti - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I villaggi sono nel medioevo realtà composite e articolate, quasi ciascuno un caso a sé. Con l’adozione, per l’indagine di situazioni piemontesi dei secoli XII-XIV, di un punto di osservazione che consideri rigorosamente il nesso comunità rurale-territorio, in questo libro si intende proporre più in generale un approccio che consenta di rendere comparabili casi diversi, un’empirica guida alla ricerca esportabile, con i necessari adattamenti, ad altri contesti. Territorio è stato inteso come l’area in cui analizzare le interazioni tra tutti i soggetti – a partire appunto dalla collettività rurale – in grado di intervenire per gestirne le risorse: sono state privilegiate aree in cui la presenza urbana non sia forte, in modo da sondare proprio le capacità di iniziativa delle comunità al di fuori di un più noto rapporto città-contado. Per restituire quanto possibile le variegazioni locali sono stati perciò considerati sistematicamente aspetti come l’assetto del villaggio, spesso policentrico e segmentato anche socialmente, gli enti ecclesiastici, le interferenze cittadine e i rapporti con i poteri signorili, le relazioni con le comunità vicine, la gestione dei beni comuni e la fissazione sia di pratiche in senso lato sia di norme scritte. I casi che qui si presentano riguardano tre villaggi, che pur rientrando in partenza nel medesimo contesto signorile hanno sviluppi opposti, e altri ambiti di maggiore estensione, che tutti insieme lasciano emergere soluzioni organizzative e politiche che spesso complicano la più consueta immagine del comune rurale.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Collana "I libri di Viella". Brossura originale con copertina a colori, 253 pagine con alcune figure nel testo. Bibliografia, fonti ed indice dei nomi in chiusura. Copia in perfette condizioni di nuovo.Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine..

Dettagli

2001
1 luglio 2001
254 p.
9788883340444

Voce della critica

Raccogliendo un gruppo di saggi in parte già editi, Paola Guglielmotti propone qui una serie di analisi sulle dinamiche territoriali di alcune comunità del Piemonte medievale, con una cronologia diversificata che tende tuttavia a concentrarsi attorno al Duecento. Le realtà locali prese in esame sono, per esplicita scelta dell'autrice, lontane dalle città e relativamente marginali rispetto alle azioni politico-territoriali delle maggiori dominazioni comunali. Troviamo quindi l'analisi dei processi di trasformazione del territorio di tre comunità del Monregalese (Morozzo, Chiusa Pesio e Rocca de' Baldi); due indagini sulla coesistenza di diverse forme comunitarie nelle valli alpine, verificata sia nelle valli del Piemonte occidentale, sia nello specifico caso della Valsesia; e, infine, la presentazione di una forma peculiare di integrazione tra comunità diverse nella gestione di risorse comuni nel Monferrato. L'indagine si segmenta quindi in analisi minute, in cui i dati topografici e prosopografici sono valorizzati per definire dinamiche socio-territoriali mai semplici; e proprio la complessità appare il principale pregio del volume.

Guglielmotti procede infatti all'indagine sulla base di alcune precise scelte metodologiche: non solo un'analisi approfondita di piccole realtà, ma soprattutto la volontà di non ricondurre forzatamente le specifiche vicende a un contesto esplicativo necessario e predefinito. Può quindi constatare diversi processi di elaborazione dei quadri territoriali minori, attorno ai villaggi, alle chiese, ai castelli o alle risorse scelte e sfruttate da queste comunità. Ma nessuno di questi processi appare dominante, né il complesso delle dinamiche territoriali può essere ricondotto a un'unica spiegazione, né tanto meno a una visione teleologica precostituita. Risultato principale è invece la varietà delle pratiche del territorio da parte di comunità contadine che ai nostri occhi potrebbero sembrare del tutto analoghe per contesto ambientale, risorse, quadri giurisdizionali in cui sono inserite. Di più: le stesse nozioni di comunità e di territorio appaiono realtà mai stabilmente definite, ma oggetto sempre di processi di costruzione e ridefinizione, e appare del tutto smentita l'idea di una necessaria corrispondenza tra villaggio, comunità e territorio pertinente. Così Guglielmotti sottolinea la "molteplicità delle opzioni locali", un'affermazione che può essere presa come chiave di lettura dell'intero volume, a patto di sottolineare entrambi i termini: la "molteplicità", perché queste realtà locali appaiono quanto mai differenziate; ma anche le "opzioni", perché un dato evidente è che le comunità locali non sono guidate unicamente dalla necessità, dalle esigenze materiali e dalla coazione signorile, ma da un insieme di scelte consapevoli, anche se l'autore opportunamente evita il termine - ambiguo e non privo di rischi - di "strategie".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore