L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chi parla di sport e del suo valore educativo DEVE avere provato questa esperienza sulla propria pelle e Raffaele lo ha fatto e ha lasciato nei ragazzi che ha allenato una coscienza critica, piacere per il gruppo, benessere con se stessi... io ho solo avuto il piacere di avere Raffalele, per qualche momento, come compagno di chiaccherate in unposto per sbagliare! Da leggere... ma non basta!
Sono insegnante di educazione fisica in una scuola media; con altri colleghi e colleghe, non solo di EF, abbiamo praticamente fatto del libro una specie di guida alla programmazione annuale; la cosa si è verificata anche in rete con altre scuole. La denuncia esplicita dell'uso politico dello sport da parte dei totaitarismi che il libro fa propria con lucidità è servita per un percorso nella Storia del Novecento che è approdata alla proiezione e all'analisi in classe del film "Olympia" sulle Olimpiadi naziste, ampiamente citate nel libro; la pars construens invece ci è servita più direttamente in palestra e sul campo da gioco per far vivere ai ragazzi e alle ragazze l'esperienza sportiva proprio dal punto di visa esperienziale, anche a coloro che non praticano sport in modo attivo. In questo modo si è riusciti sia a portare avanti una critica profonda allo sport professonistico e delle multinazionali sia a studiare gli effetti che comunque una esperienza sportiva sana a livello giovanile può avere sulle coscienze critiche dei ragazzi e delle ragazze. Pensiamo per il prossimo anno scolastico di allargare il progetto anche ad altre scuole, soprattutto delle periferie disagiate, contattando magari anche l'autore.
Il libro parte proprio dalla constatazione dell'utilizzo dello sport da parte dei totalitarismi per poi chiedersi se ne sia possibile un uso alternativo. La risposta è positiva, documentata e chiara, lo sport viene analizzato in tutte le sue caratteristiche e declinazioni. E' un libro vero, che nella nostra società semiprofessionistica di volley viene messo in pratica e utilizzato tutti i giorni, e so che viene letto anche in altre società che cercano, faticosamente e senza insultare nessuno -nemmeno i professori che fanno leggere i loro libri-, di fare sport in modo differente e alternativo. Anche a livello politico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore