Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Con gli occhi negli occhi di Brouwer. Filosofie della matematica a confronto con l'intuizionismo - Miriam Franchella - copertina
Con gli occhi negli occhi di Brouwer. Filosofie della matematica a confronto con l'intuizionismo - Miriam Franchella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Con gli occhi negli occhi di Brouwer. Filosofie della matematica a confronto con l'intuizionismo
Disponibilità immediata
5,60 €
-30% 8,00 €
5,60 € 8,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 8,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 8,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Con gli occhi negli occhi di Brouwer. Filosofie della matematica a confronto con l'intuizionismo - Miriam Franchella - copertina

Descrizione


Nell'immagine degli occhi puntati sugli occhi di Brouwer sono racchiusi propositi di serio confronto fra l'intuizionismo originario dunque non solo di Brouwer ma anche del suo allievo Arend Heyting - e alcune proposte innovative di filosofia della matematica contemporanea: il cognitivismo di George Lakoff e di Stanslas Dehaene, il platonismo di Alain Badiou, il naturalismo di Penelope Maddy e la fenomenologia. Il confronto avviene verificando che, nell'elaborazione delle filosofie della matematica in questione, sia stata tenuta presente l'esistenza dell'intuizionismo, con la sua carica teoretica, e analizzando ciò che delle nuove filosofie della matematica può essere accettato, magari previa rielaborazione, dall'intuizionismo. Esso, infatti, come tutte le correnti di pensiero rivoluzionarie, non è un tutto compiuto, perfettamente organico, ma contiene elementi discutibili, dubbi o oscuri e, dunque, potrebbe essere migliorato e arricchito da integrazioni e suggerimenti esterni. Si tratta di un'occasione per visitare altri punti di vista, recenti, coglierne gli spunti più promettenti, individuarne i punti deboli, da intuizionista appassionata, ma sempre pronta alla (auto)critica.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>frn1<br />Brossura editoriale,<br />volume in ottime condizioni, copertina e interno in ottimo stato, legatura salda ,<br />188  pagine circa<br />Copertina  come da foto</p> . 188. . Ottimo (Fine). . . .

Immagini:

Con gli occhi negli occhi di Brouwer. Filosofie della matematica a confronto con l'intuizionismo

Dettagli

2008
188 p., Brossura
9788876991011

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vitaliano bacchi
Recensioni: 3/5

Brouwer pose la questione cognitiva dei fondamenti e del linguaggio quale fattore inibitore della intelligenza matematica e cio' per la sua inutile diseconomia simbolica nel processo dell'apprendimento. Anzitutto la premessa idealista: "la matematica, è solo nell'aspetto mentale" questa la teoria di Brouwer, che aveva teorizzato con Einstein l'assoluta inconferenza del linguaggio nella questione sui fondamenti della matematica. La matematica, quindi, su tali premesse non è individuabile nella realtà e nemmeno nel segno del simbolismo che ne costituisce le formule, il suo linguaggio. Non è un linguaggio nè il ritmo del reale; e allora che cosa è? E' il pensiero stesso, sostiene l'autore per descrivere l'ontologia essenziale di Brouwer, ed in questo senso ne fonda la teoresi del carattere puramente cognitivo, che esalta il processo dell'apprendimento come esperienza nella quale si risolve l'ontologia e l'intelligenza di essa. Mathesis mathematica resolvitur; la matematica si risolve nel processo del suo apprendimento, e la soluzione psicopedagogica della questione dei fondamenti in questo senso è di rilevante interesse scientifico. Senonchè, siffatta premessa avrebbe richiesto la liquidazione della utilità formulare del suo linguaggio in quanto impeditivo di una mathesis invece riservata alla intuizione gnostica o mystica dello spazio da parte di un pensiero nel cui puro ambito si risolve la mathesis, prescindendo dalla realtà. Invece l'impresa non riesce: la liquidazione delle leggi logiche come regole solo linguistiche, infatti, non rimedia alla incompletezza dell'opera sulla questione dell'effetto inibitorio del linguaggio nel processo di apprendimento della matematica. Accantonare la formula come extramatematica non significa spiegarne l'effetto inibitorio nella intelligenza della scienza che la formula pretende invece di rappresentare: resta da capire la diseconomia cognitiva del segno nella mathesis, cioè nella intelligenza della matematica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore