Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Concedere crediti. Come una banca si organizza per valutare il merito creditizio e gestire le crisi aziendali
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Concedere crediti. Come una banca si organizza per valutare il merito creditizio e gestire le crisi aziendali - Paolo Ballerini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Concedere crediti. Come una banca si organizza per valutare il merito creditizio e gestire le crisi aziendali

Descrizione


L'argomento della concessione dei crediti è antico come il mondo, ma sempre attuale perché in continua evoluzione. La clientela è aumentata di numero e cresciuta in termini di preparazione, ma il rischio d'insolvenza, anziché diminuire, negli ultimi anni è aumentato, come i dati statistici confermano. Non esistono rimedi taumaturgici, ma possono e devono coesistere atteggiamenti improntati a preparazione professionale, disponibilità all'ascolto, capacità di seguire la clientela meno avvezza a gestire l'aspetto finanziario dell'attività aziendale, razionalità nell'individuare le motivazioni sottostanti ad una richiesta di credito, talvolta vaga e concessa solo perché assistita da idonea (?) garanzia. Al tempo stesso, gli strumenti elettronici agevolano il lavoro, accorciandone i tempi di esecuzione, ma talvolta prevaricano l'intervento dell'uomo con l'inconscia sudditanza che il mezzo tecnico esercita quasi inevitabilmente sull'utilizzatore, tanto che talvolta si rischia di privilegiare il mezzo, piuttosto che il fine che quel mezzo ci può consentire di raggiungere in tempi più brevi. Il libro è stato scritto in modo semplice, diretto, immediato. Il libro prende in esame anche il problema dell'insolvenza, cercando di farlo vivere in modo non traumatico e fornendo al tempo stesso alcuni suggerimenti pratici per contenerne danni e dimensioni, anche in termini di revocatoria fallimentare, nella quale spesso capita d'incorrere in modo inconsapevole.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3
2016
19 ottobre 2016
Libro universitario
96 p., Brossura
9788891727596
Chiudi

Indice


Indice

Pierangelo Pagella, Introduzione alla prima edizione
Premessa dell'autore all'edizione del 2000
Premessa dell'autore all'edizione del 2015
La valutazione del rischio di credito
(Un argomento noto, dibattuto, studiato, ma sempre attuale; La fase istruttoria per un nuovo affidamento; La revisione della posizione e nuove richieste di ulteriori affidamenti; Il problema dell'eccesso dei fidi in conto corrente; Il problema dei crediti di firma)
La conoscenza del cliente
(Mercato, territorio, tipologia del cliente; Conoscere per saper vendere)
La rilevazione dei sintomi della crisi aziendale
(Il processo di crescita squilibrato; Il prevalere del credito oneroso di breve termine; L'analisi storico-prospettica dei bilanci di esercizio; L'esame dei conti d'ordine: un elemento di valutazione troppo spesso trascurato)
La tipologia delle crisi aziendali
(Crisi da inefficienza; Crisi da sovrapproduzione; Crisi da decadimento del prodotto; Crisi da squilibrio finanziario; Alcune considerazioni conclusive)
I possibili rimedi per tentare un rientro in bonis dell'esposizione o, almeno per limitare il danno: le scelte operative
(La valutazione delle risorse ancora presenti in azienda, per decidere le iniziative da assumere a tutela del rischio; Gli accordi di rientro: suggerimenti in ordine ai tempi ed alle modalità di attuazione)
Le nuove disposizioni della Legge Fallimentare
(Premessa; Generalità sulla revocatoria fallimentare)
La nuova Legge Fallimentare e le opportunità offerte dal terzo comma dell'art. 67 e dall'art. 182 bis
(I piani di risanamento attestati (art. 67/3, lettera d); Gli accordi di ristrutturazione del debito (ex art. 182 bis))
La professionalità come strumento di vendita del prodotto "credito" e come argine al pericolo d'insolvenza
(Il colloquio frequente con la clientela come valido mezzo di conoscenza per prevenire e contenere il rischio di perdite)
Appendice
(L'aiuto fornito dalla Centrale dei Rischi e dalle fonti elaborate all'interno della banca).

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ANDRICCI
Recensioni: 2/5

Poco interessante

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Testo sintetico e completo. Adatto per chi è alla ricerca di maggiore padronanza nella materia trattata

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore