Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerti per pianoforte - CD Audio di Giovanni Paisiello,Orchestra da camera di Santa Cecilia,Pietro Spada
Concerti per pianoforte - CD Audio di Giovanni Paisiello,Orchestra da camera di Santa Cecilia,Pietro Spada
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Concerti per pianoforte
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,87 €
9,87 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
9,87 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
9,87 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerti per pianoforte - CD Audio di Giovanni Paisiello,Orchestra da camera di Santa Cecilia,Pietro Spada
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Grande compositore di opere liriche, ne scrisse oltre novanta, la produzione strumentale e orchestrale di Paisiello è decisamente minore. Nella sua autobiografia egli parla di 12 sinfonie, 12 quartetti per archi, una raccolta di sonate e 8 concerti per tastiera. La musica dei suoi concerti è fluente, elegante e raffinata.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

CD Audio
2
4 ottobre 2011
5028421942247

Conosci l'autore

Giovanni Paisiello

1740, Taranto

Compositore. Studiò al conservatorio di Sant'Onofrio a Capuana a Napoli con F. Durante, C. Cotumacci e G. Abos, distinguendosi, sin dal 1759, come autore di musica sacra e di un intermezzo. Nel 1764, a Bologna, iniziò l'attività teatrale con Il ciarlone, cimentandosi subito dopo con libretti di Metastasio e Goldoni. Tornato a Napoli nel '66, compose tre opere serie, La vedova di bel genio, L'idolo cinese e Lucio Papirio dittatore, che gli spalancarono le porte degli ambienti culturali della città (fu questa l'epoca in cui strinse anche amicizia con l'abate Galiani). Successo non inferiore ottenne nel genere comico con La frascatana (1774) su libretto di F. Livigni e il Socrate immaginario (1775) su libretto di G.B. Lorenzi. Nel 1775 fu chiamato a Pietroburgo da Caterina di Russia a prendere...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Allegro
Play Pausa
2 2. Larghetto
Play Pausa
3 3. Rondò: Allegro
Play Pausa
4 Allegro giusto - Largo - Minuetto: Allegretto
Play Pausa
5 1. Allegro
Play Pausa
6 2. Largo
Play Pausa
7 3. Rondò: Allegretto
Play Pausa
8 1. Allegro
Play Pausa
9 2. Larghetto - Rondò: Allegro vivace

Disco 2

Play Pausa
1 1. Allegro giusto
Play Pausa
2 2. Largo
Play Pausa
3 3. Allegro assai
Play Pausa
4 1. Allegro moderato
Play Pausa
5 2. Largo - Allegro
Play Pausa
6 1. Allegro con spirito
Play Pausa
7 2. Largo
Play Pausa
8 3. Rondò: Moderato
Play Pausa
9 1. Allegro
Play Pausa
10 2. Andantino
Play Pausa
11 3. Rondò
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore