Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerto Grosso n.1 - Chain 3 - Novelette - Chamber Concerto - CD Audio di György Ligeti,Witold Lutoslawski,Alfred Schnittke,BBC Symphony Orchestra
Concerto Grosso n.1 - Chain 3 - Novelette - Chamber Concerto - CD Audio di György Ligeti,Witold Lutoslawski,Alfred Schnittke,BBC Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto Grosso n.1 - Chain 3 - Novelette - Chamber Concerto
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
12,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto Grosso n.1 - Chain 3 - Novelette - Chamber Concerto - CD Audio di György Ligeti,Witold Lutoslawski,Alfred Schnittke,BBC Symphony Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

CD Audio
1
10 giugno 1990
0028943945226

Conosci l'autore

György Ligeti

1923, Dicsöszentmárton, Transilvania

Compositore ungherese naturalizzato austriaco. Allievo di F. Farkas e S. Veress all'Accademia di Budapest, vi insegnò fino al 1956. Stabilendosi a Vienna nel dicembre 1956 poté conoscere le ricerche della neoavanguardia: lavorò allo Studio di musica elettronica di Colonia e dal 1959 tenne per alcuni anni corsi a Darmstadt, insegnando inoltre a Stoccolma e dal 1973 ad Amburgo. La maturazione dello stile più originale di Ligeti, dopo gli esordi bartokiani, è legata al suo rapporto con le ricerche della neoavanguardia: la notorietà internazionale gli venne nel 1960-61 dall'esecuzione di Apparitions (1958-59) per orchestra e soprattutto di Atmosphères (1961) per orchestra, dove si definisce una scrittura basata su dense fasce cromatiche lentamente cangianti. L'altro aspetto determinante dello...

Witold Lutoslawski

1913, Varsavia

Compositore polacco. Si richiamò inizialmente al folclore popolare e alle opere di Bartók, rielaborandone gli spunti con una stilizzazione di estrema eleganza. A partire dagli anni Sessanta adottò alcune soluzioni dell'avanguardia sperimentale e si affermò in ambito internazionale come uno dei più significativi protagonisti della nuova musica polacca. In diversi lavori esplorò con raffinata sensibilità timbrica e sorvegliato controllo le potenzialità della «forma aperta», intesa però in modo non radicale. Fra le sue composizioni si ricordano: il Concerto per orchestra (1954), Musica funebre per archi in memoria di Bartók (1958), Trois poèmes d'Henri Michaux per coro e orchestra (1963), Quartetto (1964), Sinfonia n. 2 (1966-67), Livre pour orchestre (1967), Concerto per violoncello (1970),...

Alfred Schnittke

1934, Engels

Compositore russo di origine tedesca. Iniziò a studiare il pianoforte nel 1946 a Vienna; dal 1948 seguì gli studi di composizione corale all'istituto Gnesin di Mosca e nel 1953 entrò nel conservatorio della capitale, dove rimase fino al 1958. Compositore prolifico e duttile, conta nella sua vastissima produzione musiche per una sessantina di film, numerose musiche di scena e componimenti d'ogni genere (vocale, sinfonico, cameristico, sacro e profano). I lavori scritti fino al '72 rivelano un influsso delle tecniche seriali, ma la I Sinfonia inaugurò quell'abile sovrapposizione e giustapposizione di differenti strati musicali che verrà definita «polistilismo». Pur incontrando la tenace opposizione degli apparati burocratici del regime sovietico, la sua musica venne eseguita da importanti solisti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore