Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I concetti di narcisismo, io e sé nella psicoanalisi e nella psicologia - Nicolas Duruz - copertina
I concetti di narcisismo, io e sé nella psicoanalisi e nella psicologia - Nicolas Duruz - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
I concetti di narcisismo, io e sé nella psicoanalisi e nella psicologia
6,05 €
-45% 11,00 €
6,05 € 11,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I concetti di narcisismo, io e sé nella psicoanalisi e nella psicologia - Nicolas Duruz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’emergere in primo piano dei concetti di Io, Sé e narcisismo è stato, per la ricerca psicoanalitica e clinica in generale, la svolta più significativa della seconda metà del nostro secolo, quella che for­se ne costituirà l’emblema più proprio. Per ricostruire il punto d’arrivo, o quello che egli giudica essere il punto di arrivo di questa rivoluzione concettuale, l’autore ritiene che il metodo più proficuo sia quello storico-genetico, consistente nel rintracciarne le origini molteplici e nell’esporle ordinatamente, in modo da dedurre, per così dire, da esse una nuova sintesi della situazione attuale. Oltre che una funzione teorica, un tal modo di procedere ha eccellenti meriti didattici, infatti l’autore espone, per la prima volta in modo organico, esauriente e caratterizzato da una profonda comprensione del ‘nocciolo’ delle varie teorie, la variegata nascita di quei concetti nell’opera di Freud, quindi lo sviluppo che hanno trovato nell’opera di Rank, Ferenczi, Tausk, Hartmann, Jacobson, Balint, e altri psicoanalisti della prima generazione, per poi passare al­l’esposizione delle concezioni, così diverse tra loro, dei maggiori teorici: Kohut, Kernberg, Grunberger e Lacan. Particolarmente utile è la parte finale, in cui l’autore espone gli sviluppi ‘eterodossi’ e quelli senz’altro non-psicoanalitici dei concetti in questione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1987
23 marzo 1987
192 p., Brossura
9788834008782
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore