Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il concetto di libertà nel Rinascimento. Atti del 23° Convegno internazionale (Chianciano-Pienza, 17-20 luglio 2006) - copertina
Il concetto di libertà nel Rinascimento. Atti del 23° Convegno internazionale (Chianciano-Pienza, 17-20 luglio 2006) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il concetto di libertà nel Rinascimento. Atti del 23° Convegno internazionale (Chianciano-Pienza, 17-20 luglio 2006)
Disponibilità immediata
65,00 €
-38% 105,00 €
65,00 € 105,00 € -38%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-38% 105,00 € 65,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 105,00 € 99,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-38% 105,00 € 65,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 105,00 € 99,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il concetto di libertà nel Rinascimento. Atti del 23° Convegno internazionale (Chianciano-Pienza, 17-20 luglio 2006) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sono raccolti in questo volume gli atti del convegno tenutosi tra Chianciano e Pienza nel luglio 2006 sul concetto di libertà nel Rinascimento. Le relazioni si sono svolte all'interno di quattro sezioni: la libertà nella concezione filosofica, la libertà politica, la libertà religiosa, la libertà letteraria e artistica. Il convegno ha cercato di mettere a fuoco il concetto di libertà, non sempre chiaro nel suo valore intrinseco, specialmente al giorno d'oggi, partendo dalla sua etimologia quale venne esplicata da diversi filologi del Quattrocento per poi analizzarla nelle sue varie manifestazioni e accezioni, insistendo sul presupposto inscindibile di libertà e dignità dell'uomo. Largo spazio è stato dato al concetto di libertà creativa a livello artistico, alla libertà di pensiero analizzata, in un'epoca, come quella della Controriforma e delle conquiste del Nuovo Mondo, in cui spesso si è infranta la libertà dei popoli conquistati da parte dei conquistatori. Un'attenzione particolare e innovativa è riservata alla situazione dell'Est europeo, grazie all'apporto dei contributi di alcuni studiosi polacchi, ungheresi, cechi e slovacchi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Chianciano/Pienza 17-20 luglio 2006. A cura di Luisa Secchi Tarugi. Firenze, Franco Cesati Ed. 2008,cm.16x24, pp.759, brossura cop.fig. Quaderni della Rassegna,52.

Dettagli

2008
1 luglio 2008
759 p.
9788876673511
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore