Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Conditionals, Information, and Inference: International Workshop, WCII 2002, Hagen, Germany, May 13-15, 2002, Revised Selected Papers - cover
Conditionals, Information, and Inference: International Workshop, WCII 2002, Hagen, Germany, May 13-15, 2002, Revised Selected Papers - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Conditionals, Information, and Inference: International Workshop, WCII 2002, Hagen, Germany, May 13-15, 2002, Revised Selected Papers
Disponibilità in 2 settimane
68,80 €
68,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
68,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
68,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Conditionals, Information, and Inference: International Workshop, WCII 2002, Hagen, Germany, May 13-15, 2002, Revised Selected Papers - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Conditionals are fascinating and versatile objects of knowledge representation. On the one hand, they may express rules in a very general sense, representing, for example, plausible relationships, physical laws, and social norms. On the other hand, as default rules or general implications, they constitute a basic tool for reasoning, even in the presence of uncertainty. In this sense, conditionals are intimately connected both to information and inference. Due to their non-Boolean nature, however, conditionals are not easily dealt with. They are not simply true or false — rather, a conditional “if A then B” provides a context, A, for B to be plausible (or true) and must not be confused with “A entails B” or with the material implication “not A or B.” This ill- trates how conditionals represent information, understood in its strict sense as reduction of uncertainty. To learn that, in the context A, the proposition B is plausible, may reduce uncertainty about B and hence is information. The ab- ity to predict such conditioned propositions is knowledge and as such (earlier) acquired information. The ?rst work on conditional objects dates back to Boole in the 19th c- tury, and the interest in conditionals was revived in the second half of the 20th century, when the emerging Arti?cial Intelligence made claims for appropriate formaltoolstohandle“generalizedrules.”Sincethen,conditionalshavebeenthe topic of countless publications, each emphasizing their relevance for knowledge representation, plausible reasoning, nonmonotonic inference, and belief revision.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Lecture Notes in Artificial Intelligence
2005
Paperback / softback
219 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9783540253327
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore