Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
La condizione neomoderna
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
La condizione neomoderna - Roberto Mordacci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
condizione neomoderna

Descrizione


Il postmoderno è morto. La storia, la filosofia, la scienza e l'arte hanno ricominciato a scorrere, in modo inquietante e convulso. È la nuova modernità: una sfida e una speranza.

Il postmoderno è morto. La tesi che proclamava la «fine» di ogni cosa (soggetto, verità, storia, morale) non è piú capace di intercettare i movimenti epocali del presente. Il postmoderno non ha compreso le sfide create dalla crisi di una parte della modernità: positivismo e idealismo hanno infatti radicalizzato alcune intuizioni moderne, finendo però per tradirle profondamente. I postmoderni hanno rigettato quei travisamenti insieme alla radice sana, rifiutando in blocco la modernità. Ora, dopo il fallimento di quella diagnosi, ci troviamo in una nuova modernità. I problemi dell'Europa fra Cinquecento e Seicento si ripresentano su scala globale e in forma accelerata: conflitti politici ed economici sostenuti da ideologie religiose, mutamenti radicali di scenari culturali e geopolitici, rivoluzioni scientifiche che cambiano la percezione dell'umano. Di fronte a queste sfide, tornano a essere necessarie e credibili proprio le idee moderne che il postmoderno credeva finite e che abbiamo bisogno di ripensare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
7 novembre 2017
XIII-129 p., Brossura
9788806236519
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione. La fine è un nuovo inizio

I. La diagnosi postmodernista
La "crisi" e il racconto - La fine di tutte le cose - Soggetti e forze sociali

II. Gli errori del postmodernismo
Il tramonto e la dialettica - La fine della storia - Addio e la filosofia - La morte del soggetto - L'inabissamento dell'etica - Eutanasia dell'arte - Suicidio della critica

III. Genesi del neomoderno
Dal postmoderno al neomoderno - Disordine mondiale - Rivoluzioni scientifiche - Il ritorno del soggetto - Valori solidi - L'esperienza della bellezza

IV. Neomoderno e illuminismo
Il senso critico della storia - Che cosa è (stato) l'illuminismo? - Che cosa c'è di nuovo. Globalizzazione e accelerazione - Europa e neomoderno

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ilario
Recensioni: 2/5

Più che un "rapporto sul sapere", sembra un elogio costante al voler tornare ad un periodo più vicino al Settecento. In altre parole, sembra l'attuazione e la radicalizzazione di quel concetto postmodernista (e quindi non è morto, ma è più vivo che mai) che sostiene che non possiamo produrre più niente di "nuovo", ma solo saccheggiare idee dal passato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Mordacci

1965, Milano

Roberto Mordacci è Preside della Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove è ordinario di Filosofia morale e Filosofia della storia. Dirige il Centro Internazionale di Ricerca per la Cultura e la Politica Europea. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo Rispetto (Raffaello Cortina 2012) e L'etica è per le persone (Edizioni San Paolo 2015). Per Einaudi ha pubblicato La condizione neomoderna (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore