L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Condorcet non solo come figura paradigmatica del legame tra i Lumi e la Rivoluzione, ma anche come uno dei padri fondatori del costituzionalismo moderno. È questo il profilo interpretativo scelto dall'autore per un saggio estremamente ricco e ben documentato, che ha il merito di utilizzare, oltre all'edizione princeps delle Oeuvres di Condorcet, anche altre fonti primarie finora ignorate dagli studiosi: l'opera pubblicistica, i contributi di divulgazione costituzionale, il dibattito giornalistico relativo al suo progetto di Costituzione repubblicana e, soprattutto, i manoscritti personali posseduti dalla biblioteca dellÆInstitut de France. La ricerca si muove essenzialmente lungo tre linee guida: il contributo fornito da Condorcet, nella fase prerivoluzionaria, alla definizione di una teoria della Costituzione antagonistica al modello anglosassone; la lettura del pensiero costituzionale del filosofo come "terza via" rispetto a Montesquieu e Rousseau, volta cioè a conciliare il pieno dispiegamento della democrazia con un'efficace strategia di limitazione dei poteri; infine, l'idea che la più matura riflessione costituzionale di Condorcet, e in particolar modo il progetto costituzionale elaborato nel 1793, configurino una seconda matrice, minoritaria e storicamente sconfitta, del giacobinismo. Dall'analisi di questi tre aspetti scaturisce una visione innovativa del pensiero di Condorcet, che prende criticamente le distanze dalle due principali letture ideologiche del Novecento: quella ultraliberale, che da Talmon a Baker e a Furet, individua in Condorcet una vittima del "totalitarismo" giacobino, e quella di ascendenza marxista, che traduce banalmente Condorcet nell'immagine caricaturale di un angusto interprete dei diritti borghesi.
Francesco Cassata
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore