Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La conferenza degli uccelli. Ediz. illustrata - Peter Sís - copertina
La conferenza degli uccelli. Ediz. illustrata - Peter Sís - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 60 liste dei desideri
La conferenza degli uccelli. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 19,50 € 15,60 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 19,50 € 15,60 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La conferenza degli uccelli. Ediz. illustrata - Peter Sís - copertina

Descrizione


"La conferenza degli uccelli" è un poema persiano del dodicesimo secolo che racconta come, per sottrarsi al caos e alla disperazione che opprimono il mondo, l'Upupa raccolga la moltitudine degli uccelli e la guidi alla ricerca di un re perduto, Simurg, che si dice abbia tutte le risposte. È l'inizio di un viaggio meraviglioso e tremendo verso la dimora di Simurg, protetta da sette misteriose valli. In ognuna, gli uccelli dovranno affrontare insidie mortali: ma chi riuscirà a superarle otterrà una rivelazione inattesa. I versi di Farid ad-Din'Attàr - di cui quasi nulla si sa, tranne che a un certo punto della vita intraprese un lungo viaggio dalla Persia fino alla remota India incantano da sempre chi li legge o li ascolta, e hanno ispirato a Peter Brook uno dei suoi spettacoli più sorprendenti: ma solo Peter Sís poteva trasformarli in questa partitura visiva. Età di lettura: da 6 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
20 marzo 2013
160 p., ill. , Rilegato
9788845927485

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MD
Recensioni: 5/5

John Cherry definì il Simurgh un essere misto, come una chimera, fatto di un grande uccello e di un cane o un leone; che, chiamato anche Senmurv, viene associato alla fenice. E ce lo mostra raffigurato su di un disco tardo sassanide di argento dorato. A vederlo nella prospettiva di secoli come un uccello immortale, “che fa il nido fra i rami dell’Albero della Scienza”, è J.L. Borges (“Il libro degli esseri immaginari”); il quale aggiunge: “Burton lo compara all’aquila scandinava che, secondo l’EDDA MINORE, conosce molte cose e fa il nido tra i rami dell’Albero Cosmico, chiamato Yggdrasill”. Accanto a queste, sfogliando la letteratura, del Simurgh si potrebbero porre molte altre descrizioni; ma noi prenderemo l’accorciatoia, rappresentata dal bel libro di Peter Sís. Come avverte l’autore—e la stessa frase è pronunciata anche da un altro importante disegnatore, Maurice Sendak—il suo libro, che illustra il poema medievale persiano detto “Manṭiq ut-Ṭayr”, “Il verbo degli uccelli” o meglio, “Il dialogo...”, “La conferenza...”, nasce come libro per l’infanzia, ma “growing and growing” è divenuto un libro “for all ages”. E, probabilmente, conoscendo i lavori di Sís, lo era fin dal principio. L’autore del poema persiano, Farīd ad-Dīn ‘Attār, riprende nella figura del Simurgh, archetipico protagonista del libro, benché la conferenza sia diretta dall’upupa (alias ‘Attār stesso), l’uccello mitologico presente in molte tradizioni antiche, compresa quella islamica, pur essendo la sua origine l’“Avesta”, dove è detto Saen Morogha; ma in Pahlavi lo si chiamava anche Sen Murv o Simurgh: il signore e capo di tutti gli uccelli in quanto uccello primordiale. S. rappresenta qui il viaggio dell’anima con l’immagine del viaggio degli uccelli-anima verso il loro principe: dopo che i 30 uccelli hanno attraversato le alture e le valli dell’arduo sentiero, giungono presso il Simurgh e riconoscono che i 30 uccelli (persiano ‘sī murgh’) si identificano completamente con il Simurgh stesso...”

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Peter Sís

Quando non viaggia, Peter scrive e disegna, per scoprire cosa, e come, bisogna visitare alcune gallerie. Musei e spazi pubblici fra New York, Londra, Los Angeles, Praga.Tra i suoi scritti Adelphi ha pubblicato: La conferenza degli uccelli (2013), Il pilota e il piccolo principe (2014)e Robinson (2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore