Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Confessioni di un artista di merda - Philip K. Dick - copertina
Confessioni di un artista di merda - Philip K. Dick - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Confessioni di un artista di merda
Disponibilità immediata
14,40 €
14,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-3% 14,40 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,40 € 7,92 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
14,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-3% 14,40 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,40 € 7,92 €
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Confessioni di un artista di merda - Philip K. Dick - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il romanzo è incentrato sulle figure di Fay Hume, una donna aggressiva e materialista che vuole la scalata sociale, di suo marito Charles, un uomo rozzo e incolto che si è fatto da solo fino a possedere una casa da quarantamila dollari l'anno e una proprietà di dieci acri ma è totalmente incapace di rapportarsi con sua moglie, dell'amante di Fay, un giovane intellettuale, e soprattutto del fratello di Fay, Jack. Jack Isidore, l'artista del titolo, è il personaggio più affascinante del libro: Jack raccoglie vecchie riviste di SF, crede in Atlantide, negli UFO, nelle percezioni extrasensoriali, e nella vicina fine del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
2002
1 gennaio 2002
256 p.
9788834708620

Valutazioni e recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

mm72
Recensioni: 4/5

Decisamente intrigante, ben scritto, psicologico ma non troppo. Non di quei libri che alla fine ti resta qualcosa dentro, ma fa comunque riflettere divertendo, grazie ad una piacevole descrizione degli avvenimenti analizzati dal punto di vista dei quattro protagonisti. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Alex Raffi
Recensioni: 5/5

In questo romanzo l'autoronia di un grandissimo autore si esprime in una specie di parodia al genere della science-fiction, attraverso una scrittura che gioca continuamente con il dettato del quotidiano. Dick è ancora più esaltante che nei suoi libri più conosciuti.

Leggi di più Leggi di meno
ant
Recensioni: 2/5

L'artista in questione, che si autodefinisce al dir poco...strano, purtroppo parla troppo poco di se, facendo diventare troppo protagonisti del libro: la sorella, il cognato,e l'amante di lei. Mi hanno colpito in questo libro, sopratutto, le descrizioni della vita di provincia U.S.A degli anni 50, con tutti i suoi risvolti positivi e negativi(di notte si sentivano le mucche muggire, i vicini di casa che sapevano tutto della vita privata degli altri)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip K. Dick

1928, Chicago

Philip K. Dick è stato uno scrittore statunitense. Autore prolifico e sregolato, Dick ha raggiunto a tratti una grande intensità stilistica ed è considerato uno dei più importanti scrittori postmoderni, tra i classici della letteratura contemporanea, visionario della fantascienza. Fra i suoi romanzi di fantascienza, caratterizzati da un cupo pessimismo, si ricordano: La svastica sul sole (The man in the high castle, 1962), I simulacri (The simulacra, 1964), Le tre stigmate di Palmer Eldritch (The three stigmata of Palmer Eldritch, 1964), Ubik, mio signore (Ubik, 1969). Da Gli androidi sognano pecore elettriche? (1968) nel 1982 è stato tratto il celebre film Blade Runner di Ridley Scott, che ne ha fatto uno scrittore di culto.«A volte, impazzire...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore