Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Le confessioni di un italiano - Ippolito Nievo - copertina
Le confessioni di un italiano - Ippolito Nievo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Le confessioni di un italiano
Disponibilità immediata
45,70 €
45,70 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
45,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
74,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
74,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
45,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le confessioni di un italiano - Ippolito Nievo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Compiuto da Nievo nel 1858, il romanzo uscì postumo nel 1867 e si impose subito ai lettori italiani. L'ottantenne Carlo Altoviti ripercorre la propria esistenza dall'infanzia quasi magica nel castello di Fratta, alla maturità gravata dalla malattia e dall'esilio londinese. Intrecciata alla vicenda personale scorre la storia del nostro Risorgimento: un'affresco dentro il quale si muove una galleria animatissima di personaggi tra cui spicca la figura appassionata dell'amata Pisana. Uno dei romanzi più belli della letteratura italiana, qui presentato in edizione critica e con un vasto commento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
22 ottobre 1999
2 voll., CCXCV-1728 p.
9788882461355

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sirio
Recensioni: 5/5

Un libro bellissimo. Per riallacciarmi a quello che ha scritto Monica, io credo che al liceo ci propinino solo i Promessi Sposi invece di questo capolavoro, perchè Nievo era un liberale e scriveva cose poco apprezzabili nel forte contesto clericale degli ultimi due secoli, ad esempio, riferito all'educazione dei figli, scrive: "... desiderava insomma che la volontà di Dio fosse loro dimostrata, oltrechè nella parola della rivelazione, anche nelle leggi e nelle necessità morali che regolano la coscienza degli individui e la pubblica giustizia. Così se anche una contraria educazione li privava dei sostegni della fede, essi restavano sempre uomini soggetti ad una legge ragionevole ed umana; mentre una volta che fossero alieni dalla religione, così com'erano sudditi a' suoi precetti unicamente per paura, la loro coscienza rimaneva senza alcun lume, e nullo affatto il valor morale dell'animo." Per me si tratta di concetti poco apprezzati nel 1850. Lettura consigliatissima!

Leggi di più Leggi di meno
Emiliano
Recensioni: 5/5

Ho preso in mano questo libro perchè la prof di italiano, al liceo, aveva detto che era un romanzo molto più scorrevole di "La coscienza di Zeno", che allora leggevamo in classe nel più beato torpore. Tutto vero: sono passati dieci anni, ma mi ricordo che la lettura è stata molto piacevole. Però c'è qualcosa in più. Oltre alle mille avventure narrate c'è il contesto storico, una meravigliosa storia d'amore e pagine vorrei dire "filosofiche" che personalmente non dimenticherò più. Bellissimo.

Leggi di più Leggi di meno
monica mansueto
Recensioni: 5/5

Dicono che questo genere di libri non riscuota interesse nei giovani. Io invece l'ho trovato avvincente, interessante, commovente. Arrivare all'ultima pagina è stato un dolore, la fine di un'emozione mossa dalle vicende degli increndibili personaggi. Non capisco come quest'opera possa essere messa da parte a favore dei Promessi Sposi che non riesce a catturare il lettore e che non mi pare sia scritta meglio del romanzo di Nievo. A cui invece andrebbero dedicate più attenzioni e riguardi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensioni di Coletti, V. L'Indice del 2000, n. 05

La proposta delle Confessioni del Nievo nella prestigiosa collana della Fondazione Bembo ha innanzitutto il pregio di dotare quello che è, a detta di molti e autorevolissimi, il più bel romanzo italiano dell'Ottocento di un testo filologicamente stabile e sicuro. È vero che a una sistemazione soddisfacente della lettera del capolavoro nieviano già Sergio Romagnoli aveva ben più che aperto la strada. Ma questa accuratissima edizione di Sergio Cassini si presenta con tutte le carte in regola (nuovo controllo del manoscritto, indagini sui suoi precedenti, sulla cronologia della stesura ecc.) per fissare, anche nei minimi particolari, la lezione definitiva delle Confessioni, rispettando al massimo le inflessioni regionali o le compensazioni ipercorrettive della lingua di Nievo, pur senza rinunciare alla normalizzazione di qualche oscillazione (comunque documentata in apparato), ove questa risulti statisticamente improbabile dentro il romanzo stesso o all'interno dell'intero corpus nieviano. La definizione dell'assetto testuale e addirittura microlinguistico del romanzo non è infatti solo un'esigenza di carattere filologico, ma la premessa indispensabile per una decisione critica volta a capire, in sostanza, se quell'italiano mosso, dialettaleggiante, aulico che attraversa le Confessioni sia (come si vede dall'analisi dell'epistolario condotta da Mengaldo) la lingua di Nievo stesso o, come sembrava suggerire da ultimo Romagnoli, sia una "finzione totale" per dotare del suo specifico, ipercaratterizzato linguaggio il narratore ottuagenario della lunga storia. Ora, che non si tratti di una opzione espressiva collegata esclusivamente al tipo di personaggio narrante (ancorché pienamente autorizzata da esso), ma (anche) di una consuetudine stilistica dello scrittore, che finalmente ha trovato la struttura compositiva capace di valorizzare le tante venature, le esitazioni stesse, la libertà gioiosa o ironica, la pluralità di registri della propria lingua, è forse il risultato più importante dell'impresa filologica di Simone Casini.
Ma l'edizione critica delle Confessioni è anche l'occasione per fare, ancora una volta, i conti con un libro splendido, che pochi però hanno letto e apprezzato sino in fondo. E forse il merito maggiore delle ottime note al testo e dell'articolatissima introduzione di Casini sta proprio nel riconoscimento dettagliato delle fonti saggistiche e dei referenti storici del romanzo, nell'attenta ricostruzione contemporanea da parte di Nievo. L'intenso dialogo, partecipe e critico, con la storia italiana coeva (dagli ultimi anni della repubblica veneta fino all'insurrezione del '48) costituisce infatti il versante militante di un romanzo che vuole essere "storico" nel e non lontano dal proprio tempo, di un romanzo che vuole raccontare le cose da vicino e da dentro, con la passionalità e il calore che gli vengono da territori molto prossimi a quelli della sua vita. Anche il lato più bello e fresco del romanzo, quello fantastico degli amori, degli umori, dei sogni, delle paure, delle avventure dei personaggi maggiori e minori risulta più vero e diretto, più divertente e autentico grazie alla sua ambientazione in un mondo conosciuto dall'interno.
Certo, anche oggi, quando pure siamo perfettamente attrezzati (e ancor più dopo questa impeccabile edizione) a godere dell'unità mobile, ironica, passionale che cuce insieme il lungo libro, ad apprezzare il suo pluricentrismo linguistico e la sua variabilità narratologica (digressioni, pluralità di fonti, di luoghi ecc.), non possiamo non sentirci stanchi quando ne affrontiamo la parte finale, non riusciamo a non ripiegare su accostamenti antologici, capiamo insomma perché le Confessioni non abbiano avuto il successo popolare che volentieri gli si assegnerebbe d'ufficio.
Il fatto è che il tratto più datato e ottocentesco del libro è proprio la sua lunghezza, intesa non già come mera quantità di pagine, ma come ambizione di totalità. Per quanto gremita di colori diversi, la storia delle Confessioni continua a richiedere una maiuscola (indulgenza nieviana per le maiuscole che fa dannare tutti gli editori e non è, evidentemente, solo una consuetudine grafica!) che esige dal narratore il rispetto integrale degli eventi, la rinuncia alla loro selezione e quindi, in sostanza, la sottomissione delle ragioni fantastiche e selettive del racconto a quelle ideologiche e inclusive della Storia. Quando (e, ben si sa, soprattutto nella prima parte) questo non succede, perché la Storia rumoreggia ancora sullo sfondo e in primo piano scorrazzano personaggi che da essa sono ancora distanti, le Confessioni registrano alcune tra le pagine più belle della narrativa di tutti i tempi. Quando è invece la Storia a dettar legge alla narrazione, se Nievo non riesce ad opporle, come fortunatamente molto spesso gli succede, i moti non completamente risolvibili in essa dell'animo umano (penso, ad esempio, all'invenzione, sempre sottovalutata, del padre mezzo turco di Carlino, patriota davvero sui generis), il romanzo perde brio, il lettore ne avverte la lunghezza e accusa la fatica. Ma qui si deve riproporre la questione del testo di un libro pubblicato postumo, senza quella revisione d'autore che (per quanto sicuramente già minutamente fatta al momento di trascrivere la copia che ci è giunta autografa) non avrebbe, con tutta probabilità, tralasciato di correggere ancora, viste anche le abitudini di Nievo attestate dalle altre opere edite in vita. Al riguardo la nota al testo di Simone Casini ha osservazioni di grande equilibrio e suggestione, rivelandosi (insieme con l'imponente bibliografia e la dettagliatissima cronologia) uno dei contributi più significativi di questa edizione.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ippolito Nievo

1831, Padova

Ippolito Nievo è stato uno scrittore e patriota italiano. Figlio di un magistrato della piccola nobiltà mantovana, e di una contessa friulana, nel 1848 si appassiona al programma democratico di Mazzini e Cattaneo e partecipa alla fallita insurrezione di Mantova. Per questo motivo, la famiglia lo allontana per un certo periodo dalla Lombardia e il giovane Nievo si trasferisce prima a Firenze e poi a Pisa. In Toscana entra in contatto con gli esponenti del partito democratico di Guerrazzi e probabilmente partecipa, nel 1849, ai moti risorgimentali di Livorno contro gli Austriaci.Al suo ritorno si iscrive alla facoltà di legge all'Università di Pavia, e nel 1852 inizia l'attività di pubblicista nel quotidiano bresciano «La Sferza», collaborando anche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore