Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le confessioni. Testo latino a fronte - Agostino (sant') - copertina
Le confessioni. Testo latino a fronte - Agostino (sant') - 2
Le confessioni. Testo latino a fronte - Agostino (sant') - 3
Le confessioni. Testo latino a fronte - Agostino (sant') - copertina
Le confessioni. Testo latino a fronte - Agostino (sant') - 2
Le confessioni. Testo latino a fronte - Agostino (sant') - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 160 liste dei desideri
Le confessioni. Testo latino a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
71,25 €
-5% 75,00 €
71,25 € 75,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 75,00 € 71,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 75,00 € 71,25 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le confessioni. Testo latino a fronte - Agostino (sant') - copertina
Le confessioni. Testo latino a fronte - Agostino (sant') - 2
Le confessioni. Testo latino a fronte - Agostino (sant') - 3

Descrizione


Questa edizione delle Confessioni di Agostino propone una lettura di uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi con una serie di novità. Dimostra che il pensiero agostiniano si impone come la più alta forma di filosofia tardo-antica cristiana ispirata al Neoplatonismo, e che è un errore storico-ermeneutico intenderlo come parte del pensiero medievale, come si è fatto per molto tempo e molti continuano a fare. Presenta la prima interpretazione sistematica, dal punto di vista ermeneutico, dello stile della "tarsia letteraria", ossia lo stile basato su citazioni che Agostino desume dalla Bibbia, e che con quell'intensità e originalità con cui egli la mette in atto non ha l'uguale in altri autori. La "tarsia" risulta rivelatrice del senso ultimativo del parlare e dello scrivere di Agostino, come un linguaggio dell'"allievo" che intende parlare con la parola del "Maestro", ossia della "Verità", che gli parla non solo nel suo Intimo, ma mediante le parole stesse della Bibbia. Giovanni Reale offre anche, oltre a una nutrita Monografia introduttiva, delle parafrasi di ogni capitolo dell'opera agostiniana e una serie di apparati, che aiutano il lettore a comprendere un'opera che solo in apparenza è facile. Il lavoro di Reale è frutto di una frequentazione con le Confessioni di ben sessanta anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
21 novembre 2012
1408 p., Rilegato
9788845272011

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 5/5

Si tratta di un'opera in grado di parlare a chiunque, credenti e non credenti. Per cui ne consiglio la lettura a prescindere dalle proprie convinzioni in fatto di religione. Il mio approccio è stato sin da subito caratterizzato innanzitutto dal doveroso rispetto verso l'uomo-autore, che con grande umiltà ci ha aperto il suo cuore e la sua mente. Le "Confessioni" non sono soltanto una sincera autobiografia di Agostino d'Ippona (354-430), ma anche una vera e propria dichiarazione d'amore verso Dio e le Sue creature. In quest'opera Agostino traccia un identikit di Dio così per come gli si è manifestato e ne dimostra la benevolenza, così da indicare ad ogni uomo la via della salvezza. Il non credente vi troverà interessantissimi spunti sulla vita quotidiana nel IV- V sec. d.C., la descrizione delle teorie manichee, a cui inizialmente l'autore aveva aderito, informazioni sulla condizione femminile, sul conflitto tra autorità statale e Chiesa e tanto altro materiale di estremo interesse storico e filosofico. Un'opera che dovrebbe appartenere al bagaglio culturale di ogni uomo.

Leggi di più Leggi di meno
Hermann
Recensioni: 4/5
Appunto sull'edizione

Edizione molto completa ed accurata, che oltre alla lettura consente anche la comprensione più approfondita dell'opera. Grande delusione invece per le illustrazioni, vittime di un madornale errore di editoria. Le opere di Raffaello vengono riportate su due pagine adiacenti, che non possono essere aperte senza "scassare" il volume; il risultato dovrebbe essere evidente ad ogni apprendista editore: i dipinti sono celati alla vista nella zona centrale, addirittura di Dio onnipotente si vedono solo le orecchie. Alcuni dipinti sono decorati da sbreghi rossi per indicare certi costrutti di Raffaello di cui mi parlarono in Storia dell'Arte 65 anni fa.

Leggi di più Leggi di meno
Billy
Recensioni: 5/5
Agostino

Semplicemente il meglio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Agostino (sant')

354, Tagaste, oggi Souk-Ahras

Padre della chiesa di lingua latina, santo. Nacque da padre pagano, Patricius, battezzato poco prima della morte, e da madre cristiana, Monica, che ebbe un influsso decisivo sull’evoluzione spirituale del figlio. A., dopo le dissipazioni giovanili, appagò la sua ansia di certezze con la filosofia (attraverso l’Hortensius di Cicerone) e poi, nel 374, con l’adesione al manicheismo. Maestro di retorica a Cartagine (375-383), si trasferì a Roma, poi a Milano dove, per interessamento del praefectus urbi Simmaco, ebbe una cattedra di retorica (384). A Milano subì l’influsso di Ambrogio e, anche tramite suo, si rivolse al neoplatonismo (Plotino e Porfirio). Si trattò di una esperienza intellettuale intensa, che lo condusse al superamento del manicheismo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore