Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le confessioni. Vol. 3: Libri 7-9 - Agostino (sant') - copertina
Le confessioni. Vol. 3: Libri 7-9 - Agostino (sant') - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Le confessioni. Vol. 3: Libri 7-9
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-4% 30,00 € 28,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 22,00 € 19,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-4% 30,00 € 28,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 22,00 € 19,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Luens Torino
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Invito alla Lettura
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le confessioni. Vol. 3: Libri 7-9 - Agostino (sant') - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
1994
10 maggio 1994
351 p.
9788804378785

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 3/5

"Le Confessioni,senza essere un trattato di antropologia,illustrano il mistero,la natura,le aspirazioni dell'uomo"(M.Pellegrino). In effetti il fascino di questo capolavoro agostiniano proviene dal contenuto di umanità,che la personalità e il genio del suo autore hanno saputo effondere.Forse ognuno vi si ritrova con le proprie debolezze,e soprattutto con le proprie passioni,che Agostino riteneva forze vitali insostituibili,purchè incanalate verso il loro vero fine.Un secondo motivo di attrattiva di quest'opera è la profondità di contenuto filosofico,perchè vengono affrontati alcuni dei più grandi problemi dell'umanità: il problema del Male(quello fisico,metafisico e morale) e il problema del Tempo,in rapporto alla creazione e all'esistenza umana.Ultimo motivo di fascino è lo stile,avvincente e di indiscussa levatura letteraria.Non a caso,le Confessioni sono state definite il capolavoro poetico e letterario di tutto il Mondo Antico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Una prima grande edizione commentata delle Confessioni alla quale hanno collaborato i maggiori studiosi francesi e italiani dell'opera di Agostino: Jacques Fontaine, che ha scritto l'amplissima introduzione generale; Patrice Cambronne, Goulven Madec, Jean Pépin, Aimé Solignac, che hanno redatto parte dei commenti; Manlio Simonetti, che ha curato il testo, l'apparato biblico e commentato l'ultimo libro; Gioacchino Chiarini, autore della traduzione; mentre gli altri commenti sono stati affidati a Marta Cristiani, Luigi F. Pizzolato e Paolo Siniscalco; e José Guirau ha preparato la bibliografia generale. Se l'Occidente deve una metà del suo cuore all'Odissea, certo l'altra metà è riempita da questo libro luminoso e tenebroso, "questo libro gocciolante di lacrime" che Petrarca adorava. Come noi, ne amava la stupenda retorica: il gioco delle ripetizioni, dei ritornelli, dei parallelismi, delle opposizioni, l'inquietante stregoneria verbale, l'ansia dolcissima e drammatica delle interrogative, la mollezza a volte quasi estenuata - la quale suscitava, in lui che scriveva, e suscita in noi, che stiamo leggendo, lo stesso contagio e la stessa commozione.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Agostino (sant')

354, Tagaste, oggi Souk-Ahras

Padre della chiesa di lingua latina, santo. Nacque da padre pagano, Patricius, battezzato poco prima della morte, e da madre cristiana, Monica, che ebbe un influsso decisivo sull’evoluzione spirituale del figlio. A., dopo le dissipazioni giovanili, appagò la sua ansia di certezze con la filosofia (attraverso l’Hortensius di Cicerone) e poi, nel 374, con l’adesione al manicheismo. Maestro di retorica a Cartagine (375-383), si trasferì a Roma, poi a Milano dove, per interessamento del praefectus urbi Simmaco, ebbe una cattedra di retorica (384). A Milano subì l’influsso di Ambrogio e, anche tramite suo, si rivolse al neoplatonismo (Plotino e Porfirio). Si trattò di una esperienza intellettuale intensa, che lo condusse al superamento del manicheismo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore