Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I confini della vita. Scienza e fede di fronte alla morte - Michele Aramini - copertina
I confini della vita. Scienza e fede di fronte alla morte - Michele Aramini - 2
I confini della vita. Scienza e fede di fronte alla morte - Michele Aramini - copertina
I confini della vita. Scienza e fede di fronte alla morte - Michele Aramini - 2
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
I confini della vita. Scienza e fede di fronte alla morte
Disponibilità immediata
6,75 €
-50% 13,50 €
6,75 € 13,50 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 13,50 € 6,75 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,25 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 13,50 € 6,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,25 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I confini della vita. Scienza e fede di fronte alla morte - Michele Aramini - copertina
I confini della vita. Scienza e fede di fronte alla morte - Michele Aramini - 2

Descrizione


Il confine tra la vita e la morte si è fatto più incerto. Fino a metà del secolo scorso l'arresto cardiaco e la cessazione della respirazione autonoma erano criteri sufficienti per stabilire la morte di una persona. Con l'avvento della medicina di rianimazione questi criteri sono divenuti labili. Da un lato, infatti, questa branca della medicina compie ogni giorno i suoi miracoli, dall'altro lato produce situazioni in cui i danni subiti dal soggetto non ne consentono il pieno recupero e, in altri casi ancora, impedisce la morte, ma non consente la ripresa delle capacità relazionali. Ci si pone di frequente la domanda se ci si trovi ancora di fronte a persone umane vive o a corpi umani tenuti in vita artificialmente. Il caso recente di Eluana Englaro ha riportato alla ribalta il dibattito sui confini della vita, ma anche su temi strettamente connessi: morte cerebrale, prelievo degli organi, testamento biologico. L'indagine di questo libro prende le mosse dalla questione centrale affrontando dal punto di vista antropologico, filosofico ed etico la spinosa questione del "quando" si muore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
14 luglio 2009
181 p., Brossura
9788856605501
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore