Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Confisca di prevenzione e Civil Asset Forfeiture. Una lezione americana, una proposta europea - Roberta De Paolis - copertina
Confisca di prevenzione e Civil Asset Forfeiture. Una lezione americana, una proposta europea - Roberta De Paolis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Confisca di prevenzione e Civil Asset Forfeiture. Una lezione americana, una proposta europea
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Confisca di prevenzione e Civil Asset Forfeiture. Una lezione americana, una proposta europea - Roberta De Paolis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La confisca di prevenzione riformata dalla Legge 161/2017 rappresenta l'occasione per riflettere sulla politica criminale italiana in punto di effettività della sanzione e rispetto delle garanzie fondamentali. La cartina di tornasole dell'indagine è costituita dallo strumento del "Civil Asset Forfeiture" statunitense, la cui comparazione permette di riconoscere le distorsioni della confisca di prevenzione nostrana e, soprattutto, una più generale deriva interventista rivolta a combattere fenomeni criminali inediti - globalizzati, frammentati, latenti, tendenzialmente cronici - attraverso espedienti punitivi che ambiscono a gestire interi gruppi, settori o processi socio-economici. Si tratta del cosiddetto "diritto penale del nemico" o dell'"emergenza", vale a dire quel diritto rivolto prioritariamente a sradicare in principio il rischio che emergano determinati crimini, la cui componente intimidatoria prevale sulla tutela dei singoli. In altre parole, sembra che gli imperativi odierni siano quelli di incapacitare, differenziare, dislocare, allargare o restringere misure e benefici, a costo di sacrificare principi fondamentali dello Stato di diritto, come il principio di tassatività e di determinatezza, baluardi irrinunciabili che rendono la norma penale conoscibile e la reazione punitiva altrettanto prevedibile.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2022
27 maggio 2022
Libro universitario
240 p., Brossura
9791259949110
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore