Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I conflitti di potestas iudicandi tra arbitro e giudice statale nel diritto italiano e comparato - Albert Henke - copertina
I conflitti di potestas iudicandi tra arbitro e giudice statale nel diritto italiano e comparato - Albert Henke - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I conflitti di potestas iudicandi tra arbitro e giudice statale nel diritto italiano e comparato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
114,00 €
-5% 120,00 €
114,00 € 120,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 120,00 € 114,00 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 120,00 € 113,64 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
120,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 120,00 € 114,00 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 120,00 € 113,64 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
120,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I conflitti di potestas iudicandi tra arbitro e giudice statale nel diritto italiano e comparato - Albert Henke - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La presente ricerca intende approfondire la tematica dei conflitti di potestas iudicandi tra arbitrato e giurisdizione statale, allorquando la medesima causa sia dedotta, contestualmente o in momenti successivi, dinanzi all’arbitro e al giudice statale. Tale tematica, in ragione del vuoto normativo, è stata oggetto di un intenso dibattito dottrinale e giurisprudenziale prima della riforma del 2006 (che, come vedremo, pur introducendo per la prima volta delle norme espresse che governano alcuni profili dei suddetti conflitti, non ha assolutamente chiarito tutti i problemi di inquadramento teorico e pratico-applicativi). I problemi originati da questa fattispecie rispetto a quella, speculare, che può verificarsi nei rapporti tra giudici statali, risiedono essenzialmente in ciò, che, da un lato, la natura tendenzialmente (o di norma) esclusiva del patto arbitrale non osta al fatto che la medesima causa, originariamente deferita in arbitrato dalle parti mediante la stipulazione di quel patto, venga altresì dedotta (per le ragioni più svariate: incertezza sulla validità ed efficacia del patto; incertezza sul suo ambito oggettivo o soggettivo di applicazione; tattiche dilatorie e azioni di disturbo …), in sede giudiziale da una delle parti (che può essere la stessa che abbia agito in arbitrato, oppure la controparte della parte attrice in arbitrato che agisca in accertamento negativo in sede giudiziale in relazione al medesimo rapporto giuridico, già dedotto in sede arbitrale); dall’altro, che il parallelismo di due procedure (arbitrale e giudiziale) sulla medesima causa o, in altri termini, la questione di litispendenza tra arbitrato e giudizio statale è sempre stata inquadrata come una questione di competenza, o di potestas iudicandi, che l’arbitro e il giudice statale, in ossequio al principio Kompetenz Kompetenz, sono legittimati a valutare in piena autonomia, indipendentemente e dalla pendenza della medesima causa dinanzi all’altro organo, e dall’eventuale valutazione da questi già compiuta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
16 febbraio 2022
Libro tecnico professionale
1072 p., Brossura
9788892142817
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore