Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il confronto con l'alterità tra Ottocento e Novecento. Aspetti critici e proposte visive - copertina
Il confronto con l'alterità tra Ottocento e Novecento. Aspetti critici e proposte visive - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il confronto con l'alterità tra Ottocento e Novecento. Aspetti critici e proposte visive
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il confronto con l'alterità tra Ottocento e Novecento. Aspetti critici e proposte visive - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro raccoglie i contributi di studiosi italiani e stranieri impegnati a mettere a fuoco i complessi e affascinanti rapporti che, in particolar modo dalla seconda metà dell'Ottocento, si svilupparono tra gli stati del Vecchio Continente e le altre civiltà. In un simile confronto-scontro le arti hanno avuto un ruolo centrale, che tuttavia resterebbe incomprensibile se non supportato da ampie ricerche storiche, antropologiche ed epistemologiche. I saggi qui raccolti seguono tale linea di lavoro, con particolare attenzione a temi specifici quali: il contributo degli artisti allo sviluppo dell'arte coloniale e delle sue manifestazioni; gli aspetti critici connessi al ruolo dell'arte come strumento utile alla propaganda per la costruzione di una coscienza coloniale nazionale; i legami che tale particolare produzione ebbe con la storia e le vicende politiche che segnarono lo sviluppo dell'imperialismo europeo. A tutto questo si affiancano contributi che rilevano l'attuale assetto del binomio identità-alterità, così come affrontato dai musei e dalla critica nella frequentazione congiunta di oggetti europei e non europei.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
3 dicembre 2020
Libro universitario
240 p., Brossura
9788822905031
Chiudi

Indice

Premessa
Dominique Jarrassé, Définitions et usages propagandistes de l’art colonial. Approche comparée entre la Belgique, la France et l’Italie (1920-1940)
Giuliana Tomasella, Per una storia dell’arte coloniale italiana: il libro inedito di Michele Biancale
Massimo Zaccaria, Mercato, committenza e studi fotografici nell’Eritrea coloniale, 1885-1913
Priscilla Manfren, La Somalia coloniale tra arte e propaganda: opere e vicende espositive di alcuni autori italiani
Maria Paola Dettori, Colonie. Riflessioni su identità, ruolo e fortuna degli artisti sardi oltremare
Chiara Marin, Le Colonie dei Grafici: Dudovich, Testi, Carboni tra fascino dell’esotico e istanze propagandistiche
Vanessa Righettoni, «La perfezione architettonica della razza». Alcuni fotomontaggi tra gli anni Trenta e Quaranta
Luis Ángel Sánchez Gómez, La alteridad evangelizada y exhibida: una revisión de las exposiciones etnológicas misionales (1851-1958)
Marta Boscolo Marchi, Una dimora per l’Oriente a Venezia: dalla collezione Borbone al Museo d’Arte Orientale di Venezia
Luca Quattrocchi, Composizione e volume: l’architettura Art Déco in Tunisia tra modelli d’importazione e cultura locale
Marta Nezzo, La ricezione “scientifica” dell’arte africana nell’Italia del primo Novecento: appunti
Luca Pietro Nicoletti, Primitivi a Milano. Momenti di ricezione editoriale ed espositiva nel dopoguerra
Ivan Bargna, Un mondo in bianco e nero? Pratiche artistiche e biografiche di oltrepassamento della linea del colore
Alessandro Del Puppo, «Je suis l’autre», ma chi è che parla?

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore