Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Confronto creativo. Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati - Marianella Sclavi,Lawrence E. Susskind - copertina
Confronto creativo. Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati - Marianella Sclavi,Lawrence E. Susskind - 2
Confronto creativo. Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati - Marianella Sclavi,Lawrence E. Susskind - copertina
Confronto creativo. Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati - Marianella Sclavi,Lawrence E. Susskind - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Confronto creativo. Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Confronto creativo. Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati - Marianella Sclavi,Lawrence E. Susskind - copertina
Confronto creativo. Dal diritto di parola al diritto di essere ascoltati - Marianella Sclavi,Lawrence E. Susskind - 2

Descrizione


La vecchia democrazia procedurale e maggioritaria da tempo fa acqua. I suoi modelli di soluzione dei problemi e di decisione, applicati anche nelle aziende, nelle comunità locali, in ogni genere di riunione, portano a scelte non condivise, minoranze infelici e soluzioni povere. Bisogna trovare nuove strade di confronto democratico capaci di andare oltre le forme oppositive dei conflitti. In questo campo gli americani sono molto propositivi e Lawrence E. Susskind è il massimo specialista. A tradurre per noi questi esperimenti e le nuove pratiche che si stanno consolidando c'è Marianella Sclavi, una scienziata sociale innovativa e non convenzionale, esperta di gestione creativa dei conflitti, metodologia umoristica, arte di ascoltare. Un'autorevole testimonianza della necessità di aprirsi a forme inedite di deliberazione condivisa viene da Giuliano Amato nella conversazione con Marianella Sclavi che chiude questo volume e apre un dibattito. Questo però non è un saggio teorico, ma un libro pieno di casi, di esempi e di soluzioni che sorprendono e fanno pensare. Ed è il racconto avvincente di come una cittadina fittizia, Dolceriviera, decide in che modo celebrare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia: una simulazione in cui si può seguire passo dopo passo l'affermarsi di soluzioni creative, partecipate, condivise. Un manuale inseparabile per chi vorrà sperimentare nuove strade partecipate nelle aziende e nelle amministrazioni, in politica e nel terzo settore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
4 maggio 2011
360 p., Brossura
9788864630458

Conosci l'autore

Marianella Sclavi

Marianella Sclavi ha insegnato Etnografia urbana al Politecnico di Milano. Esperta di Arte di Ascoltare e Gestione Creativa dei Conflitti, è tuttora molto attiva come facilitatrice di metodologie partecipative e processi decisionali inclusivi. È autrice di numerosi libri fra i quali Arte di ascoltare e mondi possibili (Bruno Mondadori), La signora va nel Bronx (Bruno Mondadori), A una spanna da terra (Bruno Mondadori), la graphic novel Ciao mamma, vado in Cina! (Ipoc press), e, come coautrice, di Confronto Creativo (con Lawrence Susskind, Et Al Edizioni) e Avventure Urbane. Progettare la città con gli abitanti, (Eleuthera). Per Feltrinelli Urra ha pubblicato, insieme a Gabriella Giornelli, La scuola e l’arte di ascoltare. Gli ingredienti delle scuole felici (2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore