Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La congiura dei pugnalatori. Un caso politico-giudiziario alle origini della mafia
Disponibilità immediata
20,40 €
20,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
20,40 €
Vai alla scheda completa
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
20,40 €
Vai alla scheda completa
Luens Torino
Spedizione 5,90 €
39,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
Luens Torino
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Muovendo da una ricca indagine documentaria, Pezzino offre una ricostruzione del fatto criminale, che può essere interpretato come la manifestazione originaria del contrasto tra criminalità mafiosa e stato italiano. Attraverso una tesa esposizione, l'autore arriva ad affrontare le grandi questioni: gli esiti incerti dell'unificazione nazionale su cui ci si torna oggi ad interrogare con inquietudine crescente; gli ostacoli che i rappresentanti del nuovo stato dovettero fronteggiare; la rete di violenza pubblica e privata e il contropotere occulto e criminale di stampo mafioso che già avvolgevano l'isola.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Marsilio (Saggi. Storia e scienze sociali); 1993; 9788831757454; Copertina flessibile ; 21 x 15,5 cm; pp. 308; ;qualche sottolineatura a matita, leggeri segni d'uso alla copertina, interno buono; Buono (come da foto). ; La sera del primo ottobre 1862 tredici cittadini vennero pugnalati, senza alcun motivo apparente, in vari punti della città di Palermo; le indagini seguenti ebbero sviluppi clamorosi, per il rilievo e il numero dei perso naggi coinvolti. A segnalare l'importanza di questo oscuro episodio di sangue è stato per primo Leonardo Sciascia, in uno dei suoi lucidi pamphlet sulla Sicilia, che ha gettato la responsabilità dei «pugnalatori» sulla vecchia nobiltà borbonica, ostile allo stato unitario. Ora Paolo Pezzino, muovendo da una ricchissima indagine documentaria, offre una ricostruzione completa non soltanto di un fatto criminale che per tanti versi può essere interpretato come la manifestazione originaria del contrasto fra criminalità mafiosa e Stato italiano, ma del complesso contesto istituzionale e sociale che fece da sfondo a quei delitti. I protagonisti della vicenda narrata in questo libro sono rappresentanti del nuovo ceto dirigente liberale giunto a Palermo dopo l'Unità come il giudice Giacosa, il questore Bolis, il procuratore generale Cagnis di Castellamonte, tutti uomini dell'establishment subalpino e gli ambigui personaggi usciti da un torbido milieu locale, che vedeva affiancati informatori e «pentiti», aristocratici facoltosi e popolani analfabeti, esponenti politici e giornalisti delle più varie tendenze, preti e questurini. Attraverso un'esposizione tesa e vivace, Pezzino affronta questioni che toccano gli esiti incerti dell'unificazione nazionale su cui ci si torna oggi a interrogare con inquietudine crescente: dagli ostacoli che i rappresentanti del nuovo Stato dovettero fronteggiare, alle oscillazioni e ai pregiudizi che turbarono la loro azione nel confronto con una società estranea allo spirito delle istituzioni liberali,...

Immagini:

La congiura dei pugnalatori. Un caso politico-giudiziario alle origini della mafia

Dettagli

1992
X-310 p.
9788831757454
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore