Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La connessione internazionale. Struttura e funzione - Niccolò Pisaneschi - copertina
La connessione internazionale. Struttura e funzione - Niccolò Pisaneschi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La connessione internazionale. Struttura e funzione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 42,00 € 39,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La connessione internazionale. Struttura e funzione - Niccolò Pisaneschi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
Libro tecnico professionale
XIV-420 p.
9788814134326

La recensione di IBS

Lo studio riguarda il concetto di connessione in uso nel diritto internazionale privato e processuale italiano, con specifico riferimento alla (im)possibilità di utilizzare le categorie della connessione di diritto interno come fondamento dell'omologo istituto di diritto internazionale. In particolare, lo studio propone un esame dell'evoluzione del concetto di connessione internazionale a partire dall'art. 4 n. 3 c.p.c. (oggi abrogato) sino alla più recente riforma di diritto internazionale privato e processuale, indagando i modelli interpretativi utilizzati dalla giurisprudenza per determinare, in positivo, le ipotesi di cumulabilità delle domande connesse, nonché, in negativo, la sospendibilità dei procedimenti nel caso di litispendenza ed in presenza di nessi per pregiudizialità - dipendenza.
Fine ultimo del lavoro è quello di comprendere se gli scopi perseguiti dalla connessione di diritto internazionale coincidano o meno con quelli del diritto interno, e conseguentemente se sia possibile configurare l'esistenza, ed in che termini, di un sistema sulla connessione internazionale diverso ed autonomo da quello del diritto interno. Per questo motivo, esso esamina sia la struttura delle varie ipotesi di connessione previste dalle regole di diritto internazionale privato italiano, sia la funzione effettivamente perseguita, ricorrendo dapprima ad un esame di dettaglio della prassi applicativa, e quindi ad una formulazione ed una valutazione dei principi generali così individuati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore