Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La conoscenza del mondo fisico - Max Planck - copertina
La conoscenza del mondo fisico - Max Planck - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
La conoscenza del mondo fisico
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La conoscenza del mondo fisico - Max Planck - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Planck intrattenne un'ampia corrispondenza scientifica e scrisse numerosi saggi su questioni fisiche connesse con i problemi più generali; questi saggi sono raccolti nel presente volume e nel loro genere costituiscono un insuperato esempio di alta divulgazione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1993
418 p.
9788833907376

Voce della critica


scheda di Scaglione, D., L'Indice 1993, n. 6

Max Planck è noto soprattutto per l'ipotesi dell'esistenza in natura di un quanto fondamentale d'azione, detto appunto "la costante di Planck". In quest'opera egli racconta il modo con cui è arrivato, nel 1900, a postulare l'esistenza di tale costante, e come essa sia stata poi da altri utilizzata per spiegare alcuni fenomeni particolari come l'effetto fotoelettrico e in seguito sia stata la pietra angolare su cui, negli anni venti venne costruito l'imponente edificio della meccanica quantistica. Ma in questo volume - che raccoglie 18 saggi scritti dall'autore tra il 1908 e il 1946 introdotti da Enrico Bellone - trova spazio non solo la storia della teoria dei quanti bensì tutta una serie di riflessioni a carattere generale sulla ricerca scientifica. Le prime pagine sono dedicate alla storia della termodinamica, che certo fu il campo scientifico in cui Planck maggiormente si applicò. Si passa poi a questioni epistemologiche quali l'utilizzo delle leggi statistiche nella scienza, i caratteri generali delle leggi fisiche, le relazioni tra pensiero positivista e indagine scientifica. Talvolta vengono trattati anche argomenti che vanno oltre il campo della filosofia della scienza, come l'esistenza o meno di un mondo reale e oggettivo e il libero arbitrio degli esseri umani. In alcune pagine trovano spazio questioni problematiche a cui si è ancora lontani dal trovare una soluzione definitiva. È il caso della legge di causalità, che Planck nei primi saggi afferma essere il presupposto dell'indagine scientifica. Viceversa, nelle pagine scritte dopo gli anni venti, egli riconosce che le nuove teorie quantisticbe hanno sancito il fallimento definitivo della stessa legge di causalità intesa come categoria kantiana. Appare comunque sempre fiducioso che la crisi in cui la scienza di inizio secolo si trova verrà superata senza che la cosiddetta "fisica classica" debba venire del tutto sconvolta. Nel testo sono frequenti i riferimenti alla storia della scienza, disciplina che Planck dimostra di ritenere assai importante proprio per la ricerca vera e propria, piuttosto cbe per l'attività divulgativa. In definitiva il libro può risultare interessante a diversi tipi di lettori. Ha uno stile semplice ma non per questo tratta gli argomenti in maniera banale o superficiale, e perciò può essere utile sia allo studioso di fisica cbe a quello di filosofia, e può anche essere apprezzato da chi semplicemente è interessato alle vicende della fisica moderna.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Max Planck

Max Planck (Kiel 1858-Gottinga 1947) studiò fisica e matematica a Monaco e a Berlino e iniziò nel 1879 la carriera universitaria. Nel 1900 espose alla Società di fisica di Berlino le basi di quella che diverrà la teoria dei quanti. Nel 1918 gli fu conferito il premio Nobel. Dal 1930 al 1937 fu presidente della Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft, la grande istituzione di ricerca scientifica che dal 1947 prese il nome di Max-Planck-Gesellschaft.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore