L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non servono conoscenze pregresse di Storia/cultura cinese per fruirne, scritto bene, adeguatamente sintetico e piacevolmente ironico in diversi passaggi. Ottimo per avere i fondamenti delle modalità di relazione con i cinesi; tratta infatti di modalità relazionali legate alla cultura dell'interlocutore e non al contesto dell'incontro. Di gran valore aggiunto il fatto che l'autrice ha risieduto prima per studio e poi per lavoro in Cina. Cap 1-2 con brevi cenni (ottimi/essenziali i dati numerici) a Storia, geografia e lingua; un po' più importante il Cap.3 sul Confuciuanesimo, anche perché questa filosofia permea tuttora i comportamenti e l'etica personale e sociale. Cap.4 su Lijie (etichetta), Mianzi (faccia) e Guanxi (rete di relazioni): buono ma troppo sintetico, si trovano info migliori altrove. Cap.5-6 su cibo, pranzi, buone maniere a tavola e conversazione (argomenti, scuse, gaffes, situazioni ecc); è preciso, dettagliato senza essere prolisso, ricco di info e di tecniche per relazionarsi o per scusarsi nel caso si debbano presentare dinieghi, con un ottimo elenco di argomenti (da usare e da evitare). Questi capitoli sono da leggere sempre prima di incontrarli, in particolare fuori dall'ambito lavorativo. Cap.7 sulla negoziazione. Buono, ma è evidente che l'autrice non ha avuto esperienze dirette in questo campo, come invece ne ha avute sui temi trattati nei due capitoli precedenti. Forniscono info generiche, buone per conversazione o per dare l'impressione di conoscere un po' la loro cultura, gli ultimi tre capitoli (8-10): gli streotipi con i quali loro vedono noi, noi loro, e loro se stessi; Yin e Yang, Feng Shui e superstizioni (questo ottimo, a mio avviso da non dimenticare quando si ha a che fare con loro); una panoramica su economia e prospettive.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore