Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Conservazione e adeguamento del contratto - Silvio Pietro Cerri - copertina
Conservazione e adeguamento del contratto - Silvio Pietro Cerri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Conservazione e adeguamento del contratto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
49,40 €
-5% 52,00 €
49,40 € 52,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 52,00 € 49,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 52,00 € 49,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Conservazione e adeguamento del contratto - Silvio Pietro Cerri - copertina

Descrizione


La revisionabilità dei rapporti contrattuali incorsi in sopravvenienze modificative degli equilibri sottesi alla stipula costituisce materia oggetto di studio di lunga tradizione (tomistica, diritto canonico, Codex Maximilianeus Bavaricus Civilis), in quanto prodromo di garanzia di equilibrio «giusto» tra le prestazioni: la ricerca di mezzi adeguati al rispetto dell'assioma del «giusto prezzo» (Digesto) ha prodotto, nel Medioevo, l'istituzionalizzazione della rescissione contrattuale per lesione e della c.d. clausola rebus sic stantibus. Il saggio è dedicato, per la prima parte, all'indagine sulla casistica concernente il ius variandi, istituto che può, ad oggi, ritenersi generalmente applicabile in materia contrattuale, e ciò, non solo alla luce della norma positiva, ma anche della prassi; per la seconda parte, al tema della rinegoziazione, collocabile tra gli strumenti sempre più solidi ed efficaci per una concreta conservazione in executivis di quell'equilibrio contrattuale che ben incarna il principio generale, proprio della disciplina contrattuale modernamente intesa, della proporzionalità tra le prestazioni e, soprattutto, tra le posizioni contrattuali. Nel corso del tempo l'uso della clausola attributiva di ius variandi o della clausola rinegoziativa ha sempre più incarnato la garanzia di una maggiore stabilità all'assetto d'interessi sotteso alla stipula, maggiormente in linea con il principio di cui all'art. 1372 c.c. (contratto come atto avente forza di legge tra le parti): non elementi che privino l'accordo di efficacia vincolante ma, al contrario, che ne consolidano nel tempo il vincolo, anche a fronte di eventuali sopravvenienze, costituendo un valido quomodo exeas.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
30 giugno 2020
Libro universitario
400 p., Brossura
9788849540987
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore