Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consigli pratici per una tesi di laurea. Letterature straniere - copertina
Consigli pratici per una tesi di laurea. Letterature straniere - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Consigli pratici per una tesi di laurea. Letterature straniere
Disponibilità immediata
8,00 €
-47% 15,00 €
8,00 € 15,00 € -47%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-47% 15,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Bookaniere
Spedizione 4,99 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-47% 15,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Bookaniere
Spedizione 4,99 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Bookaniere
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Consigli pratici per una tesi di laurea. Letterature straniere - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Testi di Franco Quinziano, Giovanni Scimonello, Fabio Scotto, Edoardo Zuccato. Firenze, Casa Editrice Le Lettere 2000, cm.14,5x21,5, pp.214, brossura Stato di nuovo. Coll.Le Lettere/Università,14.

Immagini:

Consigli pratici per una tesi di laurea. Letterature straniere

Dettagli

2000
1 gennaio 2000
216 p.
9788871664965

La recensione di IBS

In questo volume di Consigli pratici per una tesi di laurea in Letterature Straniere (come anche nei due titoli ad esso collegati Consigli pratici per una tesi di laurea in Scienze Filologiche e del Linguaggio e Consigli pratici per una tesi di laurea in Discipline Economiche, Giuridiche e Aziendali), la tesi viene "smontata" e analizzata in ogni sua singola parte. Dal punto di vista editoriale, l'impianto del volume è questo: un capitolo introduttivo sulle norme redazionali di base, un secondo sullo stile di citazione bibliografica, un terzo sull'utilizzo della biblioteca quale "strumento di lavoro" per la raccolta della bibliografia, più una serie di saggi specialistici che, oltre a suggerire il modo in cui trattare gli argomenti, indicano una serie di percorsi di lettura. Pertanto, oltre ovviamente ai laureandi e agli studenti universitari in genere, il volume può essere utile a tutti coloro che devono scrivere testi, redigere rapporti di ricerca e stendere saggi, nonché a coloro che devono preparare bibliografie e, infine, orientarsi nella ricerca su Internet e sulle banche dati online.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore