Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consumi ai margini - copertina
Consumi ai margini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Consumi ai margini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 24,00 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 24,00 € 13,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Consumi ai margini - copertina

Descrizione


Questo volume affronta in maniera insolita, almeno per il panorama italiano, un argomento di grande impatto sociale: i consumi dei poveri. La popolazione a basso reddito, infatti, è per lo più studiata in una prospettiva quantitativa (chi e quanti sono i poveri, di quanto denaro dispongono, quanto ne spendono e per comperare cosa) che poco ci dice, ad esempio, sulle strategie di consumo e di risparmio o sulle reti di scambio e di reciprocità. Nelle ricerche qui riportate, invece, si è privilegiata un’ottica di tipo qualitativo, allo scopo di oltrepassare il diffuso stereotipo secondo il quale i poveri sarebbero esclusi dalla possibilità di scegliere beni e pratiche della loro esistenza. Volti inediti della povertà sono così emersi dall’analisi delle routines della vita quotidiana e dell’uso concreto degli oggetti e dei contesti domestici, dallo studio dei comportamenti legati ai media, dall’osservazione dei luoghi deputati a fornire risposte ai bisogni necessari, come le mense, le comunità alloggio, i centri di aiuto religiosi, gli sportelli di distribuzione di cibo e abbigliamento. Applicando metodologie di ricerca innovative – la sociologia visuale e le interviste con foto stimolo, le prolungate osservazioni etnografiche, i racconti di vita – gli autori hanno mostrato come, pur in presenza di forti vincoli materiali, culturali e relazionali, le persone non rinuncino mai del tutto a costruire creativamente relazioni e identità. Anche chi vive una condizione di consumo difettoso o mancante, sempre più spesso percepita come una condanna sociale, riesce ad attuare strategie alternative al mercato attraverso il risparmio, il dono e lo scambio, gli impieghi innovativi di oggetti e spazi a basso costo. In tal modo si riconferma il potenziale identificativo delle pratiche di consumo non solo per chi occupa posizioni già garantite, ma anche per chi, pur disponendo di risorse limitate, cerca di usarle per legittimare insieme la propria cultura e la propria esistenza.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
5 giugno 2009
240 p.
9788860364241
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore