Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il consumo delle immagini. Estetica e beni simbolici nella fiction economy - Fulvio Carmagnola - copertina
Il consumo delle immagini. Estetica e beni simbolici nella fiction economy - Fulvio Carmagnola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il consumo delle immagini. Estetica e beni simbolici nella fiction economy
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,10 €
-5% 20,10 €
19,10 € 20,10 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,10 € 19,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,60 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
12,73 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,10 € 19,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
8,60 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
12,73 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Memostore
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il consumo delle immagini. Estetica e beni simbolici nella fiction economy - Fulvio Carmagnola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una notizia di cronaca, un film di cassetta, un romanzo di successo. Possono artefatti come questi contribuire alla riflessione di una disciplina filosofica come l'estetica? Possono giungere a mutarne radicalmente concetti portanti come quelli di gusto o di bellezza? Che ne è dell'estetica quando il regno della bellezza e dei simboli è diventato una fonte diretta di valore economico? Da questi interrogativi prende spunto il libro, nella convinzione che un pensiero del presente debba essere in grado di mettere alla prova i concetti filosofici della tradizione con il dominio della comunicazione, dei media e delle merci.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
240 p., Brossura
9788842493136

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gianluca greco
Recensioni: 2/5

Perchè asserire che si intende mettere alla prova concetti estetici e per farlo occorre una critica dell'economia politica partendo dal consumo, per poi: 1)non fare riferimento all'economia politica stessa se non in modo a dir poco superficiale? 2) ignorare l'aspetto più perspicuo della merce: il prezzo? 3) prendere come esempi di comportamento critico di consumo, operazioni che del consumo non hanno nulla? 1) L'A. nell'introduzione critica la visione di Marx attraverso Derrida, ma nel resto del libro l'unico economista preso in considerazione è proprio Marx. L'economia marginalista più volte evocata rimane appunto "marginale" oltre che mal compresa. L'A. forse non sa che la teoria marginalista non solo non ha una teoria del valore ma è indifferente alla questione. In bibliografia infatti non c'è nemmeno un testo di economia. Eppure di testi economici e di economisti con cui confrontarsi su questi temi ad un livello alto ce ne sarebbero: Claudio Napoleoni, Luigi Pasinetti o Geminello Alvi. Di Napoleoni c'è un magnifico saggio: il ruolo del comsumo della teoria economica che forse avrebbe risolto molti dubbi del Nostro. 2) La merce ha un prezzo e serve denaro per comprarla, eppure il Nostro cade nel più ridicolo dei circoli postmoderni versione prosaica del posizionamento di prezzo che si trova in qualcìunque manuale di marketing: "il prezzo come espressione dell'intensità del desiderio": allora i poveri non desiderano? e il desiderio è inversamente proporzionale al reddito? 3) L'artista cinese, i designer olandesi e una rivista di satira dei costumi e della comunicazione giocano con la merce ma certo non la consumano! Sarei curioso di sapere come fanno l'artista cinese, i designer olandesi e gli autodi di adbusters a procurarsi le merci che consumano abitualmente: cibo, vestiti, viaggi, gadget tecnologici...Ma adesso non vorrei emulare il Moretti di Ecce Bombo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fulvio Carmagnola

Fulvio Carmagnola insegna Estetica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove coordina il gruppo di ricerca sull’immaginario contemporaneo OT-Orbis Tertius.Fra le sue ultime pubblicazioni Il consumo delle immagini. Estetica e beni simbolici nella fiction economy (2006), Abbagliati e confusi. Una discussione sull’etica delle immagini (2010), L’irriconoscibile. Le immagini alla fine della rappresentazione (2011), Clinamen. Lo spazio estetico nell’immaginario contemporaneo (2012), Dispositivo. Da Foucault al gadget (2015), L’anima e il campo. La produzione del sentire (2016). Presso Meltemi ha pubblicato: Il mito profanato (2017), La triste scienza. Il simbolico, l’immaginario, la crisi del reale (2002), Plot. Il tempo del raccontare nel...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore