Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contabilità e bilancio - Fabrizio Cerbioni,Lino Cinquini,Ugo Sostero - copertina
Contabilità e bilancio - Fabrizio Cerbioni,Lino Cinquini,Ugo Sostero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Contabilità e bilancio
Disponibilità immediata
24,45 €
24,45 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
24,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
24,45 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librightbooks
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
46,55 €
Chiudi
Contabilità e bilancio - Fabrizio Cerbioni,Lino Cinquini,Ugo Sostero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Librightbooks
Librightbooks Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro universitario
450 p.
9788838662973
Chiudi

Indice

Prefazione
Introduzione
Guida alla lettura del testo
Guida al sito Internet
Parte prima - Logiche e metodi
1) La ragioneria: il mondo delle aziende letto mediante i valori
2) I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l’analisi delle operazioni di gestione
3) La determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento: il modello del bilancio
4) Il metodo applicato al sistema: la partita doppia
Parte seconda - Le rilevazioni durante l’esercizio
5) Gli acquisti di beni
6) Gli acquisti di servizi
7) Il costo del lavoro
8) Le immobilizzazioni
9) Le vendite
10) Il capitale proprio
11) I finanziamenti e gli investimenti in attività finanziarie
12) Facciamo il punto...
Parte terza - Valutazioni e rilevazioni di fine periodo
13) L’influsso delle operazioni di gestione sul reddito e sul capitale
14) Il ruolo della normativa e dei principi contabili nelle valutazioni
15) Le clausole generali e i principi di redazione del bilancio d’esercizio
16) La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali
17) La valutazione delle rimanenze
18) La valutazione dei titoli e delle partecipazioni
19) La valutazione dei crediti
20) La valutazione dei ratei e dei risconti
21) La valutazione delle disponibilità liquide
22) La valutazione dei fondi per rischi e oneri
23) La valutazione del trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
24) La valutazione dei debiti
25) Rifacciamo il punto...
Parte quarta - Il bilancio di esercizio: gli aspetti formali
26) La struttura del bilancio di esercizio
27) La comunicazione economico-finanziaria
Bibliografia
Indice analitico
Indice dei box

La recensione di IBS

Gli autori hanno cercato, per quanto possibile, di realizzare un testo snello, di facile lettura per linguaggio e modalità di proposizione dei concetti, ma radicato alle teorie e ai modelli ai quali la dottrina e la pratica riconoscono validità attuale.Oltre a ciò si è cercato di affrontare in modo esauriente (anche se non necessariamente esaustivo) le tematiche tradizionalmente assegnate ai corsi base delle discipline ragioneristiche.Il libro è concepito per un corso base di ragioneria generale e applicata all'interno di una struttura modulare e di crediti didattici. Ciò spiega la decisione di individuare, assieme alle tecniche, una serie di aree tematiche di contenuto generale in cui vengono introdotte le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d'azienda. Per questo il libro è stato suddiviso in parti.Il leit motiv del libro è un "caso aziendale". Gli autori, infatti, hanno ritenuto che l'avvalersi di un caso rappresentasse una soluzione didattica molto forte e una delle poche vie per ricollegare il mondo delle operazioni agli aspetti tecnici delle rilevazioni.
Rispetto alla prima edizione le modifiche più rilevanti sono le seguenti:
- sono state aggiornate le parti che facevano riferimento alla normativa, per tenere conto delle innovazioni introdotte dalla riforma del diritto societario e del TUIR;
- nella terza e quarta parte sono stati aggiunti i necessari riferimenti ai principi IAS/IFRS, al fine di evidenziarne le principali particolarità. Si è cercato, nel fare questo, di mantenere una struttura snella, di facile lettura, continuando a rivolgerci a un corso base di ragioneria generale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore