Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contabilità e bilancio - copertina
Contabilità e bilancio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Contabilità e bilancio
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contabilità e bilancio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume sviluppa le principali tematiche relative alle condizioni di esistenza e di funzionamento delle aziende, nelle diverse fasi del loro ciclo di vita, considerando congiuntamente le impostazioni dottrinali, la normativa civilistica e fiscale, i principi contabili nazionali e internazionali. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: il conto, il metodo della partita doppia, i principali sistemi di scritture, l'IVA, i libri contabili obbligatori, la rilevazione delle principali operazioni gestionali di scambio sul mercato, la concessione e l'ottenimento dei finanziamenti, le operazioni sul capitale proprio, l'avviamento acquisito a titolo oneroso, il personale dipendente, l'assestamento, la chiusura e la riapertura dei conti, il bilancio di esercizio e l'analisi di bilancio. Il volume si propone come valido strumento per gli studenti universitari, per i neolaureati che iniziano a confrontarsi con il mondo delle aziende o delle professioni e per i candidati ai concorsi pubblici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2017
27 ottobre 2017
Libro tecnico professionale
320 p.
9788891415653
Chiudi

Indice

Indice

Capitolo Primo: L’azienda 1. L’attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell’azienda 4. La classificazione delle aziende 5. Imprenditore e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto giuridico e il soggetto economico d’Azienda 7. Le relazioni tra l’ambiente e l’azienda 8. L’azienda come sistema 9. Il ciclo di rientro del capitale 10. L’economia aziendale e la ragioneria Capitolo Secondo: Il capitale 1. La nozione di capitale 2. Il capitale nell’aspetto qualitativo 3. Il capitale nell’aspetto quantitativo 4. I valori finanziari e i valori economici 5. I processi di finanziamento con capitale proprio e con capitale di debito 6. I debiti e i crediti di regolamento e di finanziamento 7. L’autofinanziamento 8. Il patrimonio netto 9. Le quote ideali del patrimonio netto 10. Le riserve del patrimonio netto 11. Le riserve proprie, improprie ed i fondi rischi 12. Il concetto di valutazione 13. Le più comuni configurazioni di capitale-valore Capitolo Terzo: Il reddito e la sua determinazione 1. Il reddito totale e la sua determinazione 2. Periodo amministrativo ed esercizio 3. Il reddito di esercizio 4. Il principio di realizzazione economica dei ricavi 5. Il principio di correlazione economica dei costi 6. La classificazione dei costi e dei ricavi ai fini della determinazione del reddito di esercizio 7. Le macro-aree di risultato (aree omogenee di analisi) 8. La classificazione dei costi 9. La classificazione dei ricavi 10. Il reddito minimo o normale 11. Configurazioni di costo nelle aziende mercantili Capitolo Quarto: La contabilità generale: il metodo della partita doppia 1. La contabilità generale 2. Il metodo della partita doppia 3. I principi base della contabilità generale 4. Il sistema del capitale e del risultato economico (o sistema delle operazioni) 5. Classificazione dei conti nel sistema del capitale e del risultato economico 6. Le convenzioni di funzionamento dei conti 7. Le correlazioni tra le variazioni finanziarie e le variazioni economiche 8. Gli strumenti per l’attuazione della contabilità in partita doppia 9. Il piano dei conti 10. Analisi e rilevazione di fatti amministrativi di esercizio Capitolo Quinto: La contabilità generale: le principali operazioni di gestione esterna e la formazione dei valori 1. La costituzione di impresa individuale 2. Acquisti di beni e servizi a rapido ciclo di utilizzo 3. Acquisti di immobilizzazioni materiali e immateriali 4. Acquisizioni mediante leasing 5. Cessioni di beni e prestazioni di servizi a rapido ciclo di utilizzo 6. Rettifiche agli acquisti e alle vendite 7. Gli anticipi a fornitori e da clienti 8. Interessi per ritardi o dilazioni di pagamento 9. Regolamento finanziario dei crediti e dei debiti 10. Sconto di cambiali attive commerciali 11. Rinnovo degli effetti commerciali mantenuti in portafoglio dal creditore 12. Ricevute bancarie al dopo incasso 13. Ricevute bancarie all’incasso salvo buon fine (s.b.f.) 14. Anticipi su fatture 15. Finanziamenti attinti e concessi a titolo di capitale di debito 16. Emissione di prestiti obbligazionari 17. Costo del personale 18. Dismissione delle immobilizzazioni 19. Sopravvenienze e insussistenze 20. Variazioni di patrimonio netto 21. Il nuovo regime di contabilità semplificata Capitolo Sesto: La contabilità generale: scritture di assestamento e di chiusura La riapertura dei conti patrimoniali 1. La formazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento 2. Le scritture di completamento (o aggiornamento) preliminare dei valori di conto 3. Lo stanziamento per il TFR maturato nell’esercizio 4. La valutazione del capitale di funzionamento 5. La competenza economica secondo i principi contabili nazionali (OIC) 6. Il principio della correlazione dei costi e dei ricavi in ragione di esercizio 7. Confronto con i principi contabili internazionali 8. Il reddito prodotto nell’esercizio 9. L’aspetto originario e l’aspetto derivato di osservazione delle operazioni di assestamento 10. Le scritture di assestamento dei valori di conto secondo il principio della competenza economica in ragione di esercizio 11. Le scritture di integrazione di fine esercizio 12. Le scritture di rettifica (o di storno) di fine esercizio 13. Le scritture di ammortamento dei costi pluriennali 14. Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi 15. I conti di patrimonio e i conti di reddito (in senso stretto) 16. La chiusura dei conti accesi alle variazioni economiche di reddito senza ripresa di saldo 17. La chiusura generale del sottosistema dei conti di patrimonio 18. Il bilancio di diretta derivazione scritturale 19. I collegamenti contabili tra le due parti del bilancio 20. La riapertura dei conti patrimoniali 21. Lo storno dei costi e dei ricavi sospesi 22. Lo storno dei ratei passivi e attivi 23. I fondi di bilancio 24. L’utilizzo contabile dei fondi per rischi ed oneri 25. L’utilizzo contabile dei fondi rettificativi dell’attivo Capitolo Settimo: Il bilancio di esercizio 1. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione aziendale 2. Il bilancio di esercizio 3. I principi di redazione del bilancio di esercizio 4. Lo Stato patrimoniale civilistico 5. Il Conto economico civilistico 6. Il bilancio alla luce della riforma del D.Lgs. 139/2015 7. Il rendiconto finanziario 8. Il bilancio di esercizio in forma abbreviata 9. La valutazione nel bilancio di esercizio 10. I criteri sostitutivi del costo nelle valutazioni di bilancio Capitolo Ottavo: I principi contabili nazionali ed internazionali Introduzione 1. Le funzioni del bilancio 2. I principi contabili internazionali 3. I principi contabili nazionali 4. Soggetti obbligati e soggetti esonerati dall’applicazione dei principi contabili internazionali 5. Principi contabili italiani emessi dal CNDC-CNR e rivisti dall’OIC 6. Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma 7. La valutazione al Fair value 8. Osservazioni sul criterio di valutazione al costo storico e al Fair value 9. Gli sviluppi della normativa tributaria per i soggetti IAS 10. Il processo di transizione: prima applicazione degli IFRS 11. Postulati del bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali 12. Struttura del bilancio di esercizio secondo lo IASB 13. Strutture dello Stato patrimoniale a confronto: Codice Civile, OIC e IASB 14. Strutture del Conto economico a confronto: Codice Civile, OIC e IASB 15. La Nota integrativa secondo il Codice Civile, l’OIC e lo IASB 16. Il rendiconto finanziario secondo il Codice Civile, l’OIC e lo IASB 17. La Relazione sulla gestione secondo il Codice Civile e l’OIC 18. Osservazioni conclusive Capitolo Nono: I gruppi di imprese e il bilancio consolidato 1. Il gruppo di imprese 2. Fonti normative 3. La nozione di bilancio consolidato ed i criteri generali di redazione 4. Metodi di consolidamento 5. Osservazioni sulle «differenze di consolidamento» 6. Tecniche di consolidamento 7. Aspetti fiscali del consolidamento 8. Principi contabili nazionali e internazionali Capitolo Decimo: Analisi di bilancio 1. Lo Stato patrimoniale riclassificato in forma finanziaria «a zone» 2. I limiti informativi del Conto economico civilistico e sue riclassificazioni 3. Conto economico a costi e ricavi della produzione tipica realizzata 4. Conto economico a valore aggiunto caratteristico con evidenziazione del margine operativo lordo (MOL) 5. Conto economico a valore aggiunto caratteristico e a valore aggiunto globale 6. Conto economico a costo industriale del venduto e a costo pieno delle funzioni aziendali 7. Conto economico a ricavi e costo complessivo del venduto 8. Analisi della struttura patrimoniale 9. Gli indici di bilancio 10. Gli indici di liquidità 11. Gli indici di struttura finanziaria 12. Gli indici di solidità patrimoniale 13. Gli indici di redditività 14. La formula della leva finanziaria 15. La rotazione del capitale investito 16. L’incidenza degli oneri finanziari sui ricavi netti di vendita 17. I flussi finanziari: cenni 18. Il rendiconto finanziario 19. La documentazione necessaria per il rendiconto finanziario 20. Il flusso dei mezzi monetari prodotto dalla gestione (cash flow) Capitolo Undicesimo: Il bilancio di esercizio delle banche 1. La nozione di bilancio di esercizio delle banche 2. I principi generali del bilancio di esercizio delle banche 3. I criteri base per la redazione del bilancio bancario 4. Il raccordo dei dati di bilancio con la contabilità generale 5. Lo Stato Patrimoniale 6. Il Conto Economico 7. Il prospetto della redditività complessiva 8. Il Prospetto delle variazioni del patrimonio netto e il Rendiconto finanziario 9. La Nota Integrativa 10. La Relazione sulla gestione 11. I criteri di valutazione delle poste di bilancio in base ai principi contabili internazionali

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore