Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contadini del sud - Rocco Scotellaro - copertina
Contadini del sud - Rocco Scotellaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Contadini del sud
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
28,90 €
-15% 34,00 €
28,90 € 34,00 € -15%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 34,00 € 28,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-15% 34,00 € 28,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contadini del sud - Rocco Scotellaro - copertina

Descrizione


Copertina in brossura,ingiallita,con fioriture. Sovraccoperta con alette,sporca,con segni d'usura,con macchie di umidit. Sguardo superiore con firma di appartenenza. Paginazione brunita.

247 Mediocre (Poor) .
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

<p>Copertina in brossura,ingiallita,con fioriture. Sovraccoperta con alette,sporca,con segni d'usura,con macchie di umidità. Sguardo superiore con firma di appartenenza. Paginazione brunita.</p> 247 Mediocre (Poor) .

Immagini:

Contadini del sud

Dettagli

1954
247 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2570161044857

Conosci l'autore

Rocco Scotellaro

1923, Tricarico

Rocco Scotellaro è stato uno scrittore italiano. Dalla sua sofferta esperienza di militante socialista, impegnato a riscattare, anche con l’azione politica, la secolare degradazione del sottoproletariato rurale della Lucania, Scotellaro ricavò gli elementi costitutivi di un messaggio poetico (È fatto giorno, 1954, premio Viareggio; Margherite e rosolacci, 1941-1953, 1978) che esprime una genuina assimilazione dei moduli neorealistici, evidenziati nel saggio-inchiesta sui Contadini del sud (1954) e nell’abbozzo di romanzo L’uva puttanella (1955). Le opere, pubblicate postume, hanno generato contrastanti giudizi sul suo ruolo di attivista politico, di intellettuale contestatore e di suggestivo cantore di miti ancestrali della cultura contadina.Ha scritto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore