Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il conte di Saint-Germain - Alexander Lernet-Holenia - copertina
Il conte di Saint-Germain - Alexander Lernet-Holenia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Il conte di Saint-Germain
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 20,00 € 16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 20,00 € 16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il conte di Saint-Germain - Alexander Lernet-Holenia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lernet-Holenia «si muove con l’eleganza di un topo d’albergo in abito da sera, che vuol fare un colpo», scrisse Gottfried Benn. E quel «colpo» era un azzardo metafisico: costruire intrecci che avvolgano in ragnatele i mondi sovrapposti entro cui viviamo. Mai ciò è apparso così evidente come nel Conte di Saint-Germain (1948), il più vertiginoso fra i suoi intrecci, quello dove più chiaramente questo grande giocatore e avventuriero della narrazione ha accettato di giocare a carte scoperte. Secondo la leggenda, il conte di Saint-Germain è un immortale: figura equivoca e magica, traversa la storia del secolo XVIII e, da allora, riappare capricciosamente a punteggiare il corso degli eventi. Riappare anche nel titolo di questo romanzo, senza esserne però il protagonista. Saint-Germain è qui, piuttosto, lo spettro che abita queste pagine come un’antica dimora. Sarebbe vano accennare al profilo della storia che in esse si racconta, a tal punto è ricca e polifonica la sua articolazione. La scena è una Vienna torbida e raggelante, alla vigilia dell’annessione dell’Austria da parte della Germania di Hitler, «quell’orribile austriaco», come qualcuno lo definisce in società. Ma, all’interno di tale cornice, sembra aprirsi una voragine nel tempo, dove incontriamo il ricordo di un assassinio impunito, ma anche un processo a Pilato messo in scena da alcuni collegiali; un vaticinio del conte di Saint-Germain sulla fine della Casa d’Austria, mentre intorno si svolge la guerra dei Sette Anni; due figure femminili opposte ed enigmatiche; le architetture cifrate dei Templari; un vecchio suicida ripescato in uno stagno; l’occhio dei portieri impazienti di denunciare i loro padroni ai padroni del Nuovo Regime; reminiscenze di fatti lontani che affiorano in persone che non li hanno vissuti o non dovrebbero esserne a conoscenza. Su tutto, incombe un’ossessiva metafisica del bastardo e del doppio: il sospetto che l’unica forza capace di sopravvivere sia quella dello spurio, come se la Creazione stessa fosse figlia illegittima di un Dio. Dinanzi al protagonista, sembra «che ciò che esiste si stia ritraendo», mentre ciò che non esiste lo incalza sempre più da vicino. Al capezzale di una realtà che sta per scomparire – in questo caso un’intera civiltà – si affollano le larve di ciò che è stato e continua in segreto a operare. Tutto oscilla perennemente fra la mera inesistenza e una sorta di sovrarealtà – e quell’oscillazione non permette alcuna certezza, neppure quella del dubbio. Tale è il magistero di Lernet-Holenia nell’infiltrare l’invisibile nei pori del visibile che quando, alla fine, il protagonista morirà linciato da una folla di dimostranti, non sappiamo bene se a colpirlo non sia stata invece una torma di ricordi e di morti. Rare volte un romanzo, pur mantenendo una smaltata e invadente presenza dei fatti, dei volti e dei dettagli, è riuscito a scoprire davanti ai nostri occhi con altrettanta sicurezza e sveltezza di mano quel «gigantesco meccanismo d’orologeria» che è «l’orologio del destino».

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
1984
30 ottobre 1984
208 p.
9788845905957

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sandro G 74
Recensioni: 5/5

Per me il capolavoro di Lernet Holenia, opera misteriosa, onirica e sfuggente, perfetta l'atmosfera ed anche la struttura romanzesca che pare anticipare il post modernismo, rende ancor più intrigante il romanzo. Davvero su tutto incombe una ossessiva metafisica del bastardo e del doppelganger, e che ciò che esiste si stia ritraendo mentre ciò che non esiste lo incalza sempre più da vicino. Tutto oscilla fra la mera inesistenza e una sorta di sovrarealta', in cui dubbi e certezze si negano e divorano a vicenda. Spettacolare il finale.

Leggi di più Leggi di meno
Lapo
Recensioni: 3/5

Più che una narrazione è il turbinoso flusso di pensieri che si accavallano, spesso coerenti, a volte slegati, una sequenza febbrile che nasce da eventi insondabili e che lentamente si snoda in considerazioni affastellate e in ricordi ossessionanti di vicende irrazionali, come se danzassero in una dimensione onirica. È facile perdere l’esile filo conduttore e smarrirsi in questa ragnatela di riflessioni, almeno finché ogni tanto l’esposizione non rientra nei canoni narrativi tradizionali. E come in un andamento ciclico, giunti in fondo al libro si ritorna alle pagine iniziali che ora appaiono meno criptiche ma sempre comunque venate da contorni oscuri e inquietanti. Lettura non sempre agevole.

Leggi di più Leggi di meno
moreno63
Recensioni: 1/5

Contrariamente agli altri libri che ho letto dello stesso autore, questo è decisamente lento, con una trama poco convincente, con continue variazioni che, anzichè arricchire la narrazione, ne fanno perdere il filo. Peccato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Vienna 1897-1976) scrittore austriaco. Costruttore di intrecci avvolgenti e vertiginosi (Il Conte di Saint-Germain, Der Graf von Saint-Germain, 1948), nei romanzi e nei racconti «militari» rievoca personaggi e vicende dell’impero asburgico in un’atmosfera in bilico tra il sogno e la realtà (Lo stendardo, Die Standarte, 1934; Il signore di Parigi, Der Herr von Paris, 1935; Il Barone Bagge, Der Baron Bagge, 1936; Marte in Ariete, Mars im Widder, 1941). È autore inoltre di liriche, drammi, saggi, biografie e di una traduzione dei Promessi sposi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore