Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I conti economici dell'Italia. Vol. 3: Il conto risorse e impieghi. - copertina
I conti economici dell'Italia. Vol. 3: Il conto risorse e impieghi. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I conti economici dell'Italia. Vol. 3: Il conto risorse e impieghi.
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I conti economici dell'Italia. Vol. 3: Il conto risorse e impieghi. - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume presenta i conti nazionali dell'Italia per gli anni 1891, 1938 e 1951 (e una versione aggiornata dei conti nazionali relativi al 1911 a suo tempo pubblicati nel volume 1.2). Le stime del valore aggiunto al costo dei fattori a prezzi correnti a livello di classe e sottoclasse sono state pubblicate nel tomo 2 (I.3°°) mentre nel presente tomo 1 (I.3°) viene pubblicato il conto risorse e impieghi elaborato da O. Vitali. Il volume contiene anche una rielaborazione della bilancia dei pagamenti per le partite correnti effettuata da A. Biagioli e C. Picozza e uno studio di S. Clementi che analizza i cambiamenti nella struttura dell'interscambio con l'estero. G.M. Rey, nell'introduzione, illustra le novità che emergono dal confronto fra queste stime e quelle effettuate dall'Istat. Il confronto viene completato da G. Pedullà che illustra le principali differenze metodologiche.
Le novità più rilevanti si riscontrano: nelle costruzioni e nei servizi dal lato della produzione; nei consumi privati e negli investimenti dal lato degli impieghi.
In sintesi: rispetto alle stime Istat si osserva che il Pil del 1938 è rivalutato in misura modesta, mentre quello del 1951 lo è di oltre il 16 per cento. Negli altri due anni, le differenze fra le due stime sono inferiori al 10 per cento, ma a livello disaggregato le differenze sono in alcuni casi rilevanti.
Nella «Collana Storia della Banca d'Italia» i materiali originali, i dati e le interpretazioni critiche per una storia monetaria dell'Italia moderna.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Serendipity
Libreria Serendipity Vedi tutti i prodotti

Immagini:

I conti economici dell'Italia. Vol. 3: Il conto risorse e impieghi.

Dettagli

2003
17 gennaio 2003
Libro universitario
340 p., ill. , Rilegato
9788842067825
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore