Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

...E continuano a chiamarla grande. Canti, canzoni e musiche 1914-1918. Con CD-Audio - Sergio Tazzer,Simone Menegaldo,Francesca Gallo - copertina
...E continuano a chiamarla grande. Canti, canzoni e musiche 1914-1918. Con CD-Audio - Sergio Tazzer,Simone Menegaldo,Francesca Gallo - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
...E continuano a chiamarla grande. Canti, canzoni e musiche 1914-1918. Con CD-Audio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,50 €
-50% 13,00 €
6,50 € 13,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 13,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 13,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
...E continuano a chiamarla grande. Canti, canzoni e musiche 1914-1918. Con CD-Audio - Sergio Tazzer,Simone Menegaldo,Francesca Gallo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il fronte fu una prova così traumatica che produsse esperienze artistiche di vario tipo, ma di esse solo il canto, stante la scarsissima alfabetizzazione del popolo in divisa, poteva trovare larga diffusione. Questo però paradossalmente avvenne in gran parte a guerra conclusa: la malinconia, la rabbia, le paure e i disagi patiti dovevano essere esorcizzati per poter riprendere a vivere. Fu quello, l'immediato primo dopoguerra, il momento topico per l'esplosione del canto di guerra, e sovente scavava per portare alla luce le radici di esperienze popolari, del mondo del lavoro, dell'emigrazione, delle campagne di prima della guerra. Ciò che vogliamo raccontare è proprio la genesi, l'eredità, il portato di memorie di vita, di lotta, di malinconia, di amore antecedente il 24 maggio 1915. Friedrich Schiller è lapidario: "La libertà esiste solo nel regno dei sogni e la bellezza fiorisce solo nel canto". Lo scrive nel 1801. La totalità dei soldati, salvo qualche istruito, non aveva mai letto Schiller e nemmeno sentito nominare, ma il concetto schilleriano per loro era sentito e vissuto con la stessa urgenza, con la stessa profondità, con lo stesso bisogno di ricevere il rancio, quando giungeva, e di bere qualcosa, quando si trovava. E fare in modo di scampare, di campare e di sognare; ma soprattutto di poter tornare dov'erano partiti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
11 luglio 2018
128 p., ill.
9788867670635
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore