Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contrabbandieri di verità. La Shoah e la sindrome dei falsi ricordi - Frida Bertolini - copertina
Contrabbandieri di verità. La Shoah e la sindrome dei falsi ricordi - Frida Bertolini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Contrabbandieri di verità. La Shoah e la sindrome dei falsi ricordi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contrabbandieri di verità. La Shoah e la sindrome dei falsi ricordi - Frida Bertolini - copertina

Descrizione


Da qualche decennio si discute molto sul modo in cui la Shoah possa essere adeguatamente rappresentata. La scomparsa degli ultimi testimoni di quel momento storico ha offerto nuovo impulso al dibattito. La questione più urgente riguarda soprattutto il problema dei limiti della rappresentazione. Limiti che alcuni recenti casi di falsa testimonianza hanno, anche se non sempre volontariamente, valicato.

Binjamin Wilkomirski, Misha Defonseca, Bernard Holstein sono le tre “identità rubate” discusse in questo lavoro. Le loro vicende si inseriscono nel contesto della storia della testimonianza e, in particolare, nel quadro dell’evoluzione della memoria della Shoah. Le false memorie infrangono il confine tra fatto e finzione, creando ai critici un problema di classificazione. Si tratta, infatti, di testi che funzionano come testimonianze anche se non sono autentiche come storie, perché rispondono perfettamente alle attese della società che le ha prodotte. Opere in cui la falsificazione si è insinuata nella verità della Shoah senza, però, alterarne il significato. Affrontare il problema dei falsi testimoni si rivela, perciò, indispensabile per sottrarre l’argomento alla strumentalizzazione del negazionismo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
120 p.
9788849134629

Voce della critica

In principio ci sono luoghi comuni, il primo dei quali è il convincimento, in sé erroneo, che il racconto dell'orrore vaccini dall'orrore medesimo. Poi c'è l'idea della testimonianza come catarsi in quanto atto di mutamento personale in un contesto pubblico, dove l'acclamazione sanziona l'autenticità di tale percorso (e il valore civile di chi l'ha effettuato). Terzo elemento è dato dall'idea che la vittima, che reclama comprensione, sia la figura per eccellenza alla quale attribuire amore attraverso un processo di identificazione che non può concedere eccezione alcuna poiché di sentimenti incondizionati si tratta. Quanto tutto ciò possa avere a che fare con l'agire storiografico, che si vorrebbe freddo e calcolato, ce lo raccontava già il Marc Bloch di La guerra e le false notizie, dove a questo approccio tardo-positivista contrapponeva il "calore" dell'inautenticità, laddove esso indica il soddisfacimento di un bisogno, quello di capire l'altrimenti incomprensibile e, soprattutto, di essere consolati. Frida Bertolini riflette sullo statuto della testimonianza e sulla sua traduzione in un corpus letterario che si è innervato nella coscienza delle società occidentali, attraverso l'analisi di tre opere, ad ampia diffusione, originariamente diffuse come veridiche e poi rivelatesi dei clamorosi falsi. I libri di Binjamin Wilkomirski, Misha Defonseca e Bernard Holstein, tutti e tre spacciatisi per sopravvissuti alla Shoah e poi smascherati nel loro ruolo di ladri di identità, ci inducono a una pluralità di riflessioni. La prima delle quali demanda al ruolo della memoria in una società dove "il grande silenzio delle cose si tramuta nel suo contrario attraverso i media. Il reale oramai straparla" poiché "i racconti di ciò che accade costituiscono la nostra ortodossia" (Michel De Certeau).
Claudio Vercelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore