Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le Contraddizioni della realtà. La narrativa italiana degli anni '50 e '60 - Vito Amoruso - copertina
Le Contraddizioni della realtà. La narrativa italiana degli anni '50 e '60 - Vito Amoruso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le Contraddizioni della realtà. La narrativa italiana degli anni '50 e '60
Disponibilità immediata
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le Contraddizioni della realtà. La narrativa italiana degli anni '50 e '60 - Vito Amoruso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I saggi raccolti in questo volume rappresentano la scelta di un lavoro che copre dieci anni delle nostre vicende letterarie, in particolare quelle della narrativa italiana, dalla discussione critica intorno alMetello, che avviò una revisione del neorealismo e delle metodologie critiche ad esso connesse, fino alla riscoperta dell’opera di Gadda e alla nuova attenzione rivolta alle stratificazioni linguistiche del reale.L’autore nel prendere in esame autori come Pavese, Vittorini, Gadda, Calvino, Pasolini, Moravia, e numerosi altri, si sforza di mettere in luce la natura contraddittoria e problematica del loro rapporto con la realtà, il grado di coscienza critica che essi hanno di questo difficile rapporto e infine il riflesso in essi della storia generale, culturale e non, di questi anni, centrando l’attenzione soprattutto sul rapporto fra «stile» e concezione del mondo, fra momento letterario-formale e vicende storiche.Per questo «le contraddizioni della realtà» sono quelle che non solo il passato prossimo, ma anche il discorso letterario del presente sembrano testimoniare: nel senso che, quanto più complessa e sfuggente diventa la nozione della realtà, tanto più l’unica arma appare quella di una sfida «illuministica» ad essa e non una sua mimesi falsamente oggettiva.Se la letteratura del dopoguerra è nata da un sogno mancato e se il risveglio amaro è stato uno shock salutare, ciò non vuol dire che l’universo-incubo che abitiamo e che ci abita debba, dalla letteratura, essere rappresentato e vissuto come inalterabile e, in ultima analisi, come il solo e il migliore dei mondi possibili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1968
1 febbraio 1993
328 p.
9788822003027
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore