L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il volume propone l'analisi della struttura e della natura del contratto di opzione nell'ambito delle fattispecie preparatorie e strumentali. Una particolare attenzione, anche alla luce del suo crescente utilizzo negli affari commerciali e finanziari, nazionali e transnazionali, è dedicata alle varie funzioni che questo strumento giuridico è idoneo a realizzare è, in particolare, agli interessi che risultano soddisfatti dall'opzione di acquisto (call) e dall'opzione di vendita (put) di beni e di partecipazioni societarie, anche previste per lunghe distanze temporali, nelle operazioni di sviluppo e di ristrutturazione aziendale, nell'attività di venture capital, nelle joint-ventures, nei patti parasociali, nei warrants, nei piani di retribuzione incentivante di managers e dipendenti, e negli strumenti derivati. E' soprattutto nella prassi dei mercati finanziari che si manifestano le numerose tipologie di opzioni che, mediante i vari congegni negoziali applicabili, raggiungono le più specifiche finalità degli operatori.La causa del contratto di opzione e le regole della sua valida formazione emergono dal confronto con la proposta irrevocabile, la cui natura ed i cui effetti possono essere precisamente individuati con l'aiuto delle norme degli ordinamenti stranieri e della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di cose mobili, dei principi Unidroit e dei PECL. L'indagine svolta porta a constatare come le conseguenze giuridiche e le regole del contratto di opzione siano adeguatamente riscontrabili. solo sulla base di un 'attenta valutazione, nella singola concreta fattispecie del ruolo che assume, nel vincolo del concedente, il fattore temporale in relazione all'oggetto ed al contenuto del contratto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore