Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contributi alla storia della pubblica lettura nella Brianza milanese: la Biblioteca e il Sistema Bibliotecario di Seregno (1957-1991) - Pietro Ficarra - copertina
Contributi alla storia della pubblica lettura nella Brianza milanese: la Biblioteca e il Sistema Bibliotecario di Seregno (1957-1991) - Pietro Ficarra - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Contributi alla storia della pubblica lettura nella Brianza milanese: la Biblioteca e il Sistema Bibliotecario di Seregno (1957-1991)
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contributi alla storia della pubblica lettura nella Brianza milanese: la Biblioteca e il Sistema Bibliotecario di Seregno (1957-1991) - Pietro Ficarra - copertina

Descrizione


Il lavoro contribuisce alla conoscenza della storia della Brianza milanese della seconda metà del Novecento. Microstoria, per il ristretto ambito territoriale e per il particolare aspetto trattato, ma esemplificativa di un ampio processo di diffusione della pubblica lettura prima dell'avvento dei sistemi bibliotecari e poi ai loro albori. "Come eravamo", seppure raccontato con gli strumenti della biblioteconomia, e sullo sfondo quadri d'insieme di una storia più ampia. L'esperienza seregnese come esempio di ciò che accadde alle biblioteche brianzole dopo gli eventi del '68 italiano Per l'intensità del confronto e l'interesse suscitato, l'esperienza di Seregno era più significativa di altre della Brianza milanese, seppure dappertutto, nella prima metà degli anni Settanta, le biblioteche erano luoghi di vivace dibattito sui temi della "produzione culturale" e della «partecipazione democratica». Se quello della generazione del '68 fu un passaggio decisivo, lo sguardo dell'indagine viaggia però dalla fine degli anni Cinquanta a tutti gli anni Ottanta e oltre, quando con l'avvento della cooperazione sistemica cominciò un'altra storia di queste nostre fondamentali istituzioni culturali.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
7 novembre 2019
236 p.
9788831646406

Conosci l'autore

Pietro Ficarra

è nato a Padova nel 1982. Dopo la maturità classica ha studiato storia all’università di Bologna laureandosi con una tesi sulle origini tardo-ottocentesche del concetto di «folla». Ha completato i suoi studi all’università di Venezia dedicandosi alla storia sociale dello Stato veneziano nella prima età moderna. La modernizzazione in Italia e Lombroso, la sua prima pubblicazione, è il risultato di una ricerca svolta nella cornice del dottorato internazionale Comunicazione politica dall’antichità al XX secolo. Ha in parallelo lavorato come insegnante tra l’Italia, la Spagna e la Gran Bretagna.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore