Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contributo ad una teoria del diritto costituzionale cosmopolitico - Quirino Camerlengo - copertina
Contributo ad una teoria del diritto costituzionale cosmopolitico - Quirino Camerlengo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Contributo ad una teoria del diritto costituzionale cosmopolitico
Attualmente non disponibile
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contributo ad una teoria del diritto costituzionale cosmopolitico - Quirino Camerlengo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
Libro tecnico professionale
IX-358 p.
9788814134746

La recensione di IBS

Dalla comparazione fra ordinamenti nazionali affiora un significativo divario quanto al livello di protezione dei diritti fondamentali, pur all'interno della stessa ""famiglia"" di sistemi normativi. Un simile divario può alimentare tensioni e conflitti sia all'interno degli Stati, che nelle relazioni internazionali. Per ridimensionare tale situazione di conflittualità una delle strade percorribili appare quella del ""dialogo"" tra sistemi normativi, sia a livello legislativo che in ambito giurisprudenziale. Questo confronto potrebbe condurre all'affermazione di regole tendenzialmente e ragionevolmente uniformi quanto a tasso di tutela dei diritti fondamentali. Il presupposto per la consacrazione dell'auspicato dialogo è la consapevolezza, da parte delle autorità nazionali, di condividere con gli altri ordinamenti un ""comune nucleo essenziale"" di princìpi costituzionali.
Le regole, ricavate in via legislativa o interpretativa, da tale comune nucleo essenziale sono destinate a confluire nel teorizzato ""diritto costituzionale cosmopolitico"": un sistema normativo, di rango costituzionale, che scaturisce da un comune nucleo di princìpi fondamentali, individuati attraverso la considerazione dei rapporti tra lo Stato ed i cittadini ""di altri Stati"", secondo la nota concezione kantiana della ""Pace perpetua"".
Il teorizzato diritto costituzionale cosmopolitico, in coerenza con le sue radici filosofiche, è un sistema aperto al contributo di una pluralità non previamente determinabile di sistemi costituzionali: un sistema, dunque, aperto al contributo anche dei sistemi non inclusi nella ""famiglia"" degli ordinamenti occidentali. Il fattore essenziale di coesione è rappresentato dal concetto cosmopolitico di ""umanità"".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore